SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] con un’equazione differenziale del 2° ordine di tipo Ampère, e verificò che tale condizione è caratteristica delle superficiminime. 4) Funzioni speciali. Stabilì in maniera diretta i criteri di chiusura e la convergenza dei principali sistemi ...
Leggi Tutto
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Angelo Guerraggio
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Nell’ordinario calcolo differenziale, massimizzare o minimizzare [...] comunità scientifica lo strano caso delle bolle di sapone. Il problema matematico che esse sottendono è quello delle superficiminime: è vero (come la pellicola di sapone mostra sperimentalmente) che ogni curva chiusa nello spazio può essere sottesa ...
Leggi Tutto
saponi e detersivi
Nicoletta Nicolini
Sostanze schiumose per togliere il grasso
La presenza di saponi e detersivi nella vita quotidiana è oggi talmente scontata da ritenere che sia sempre stato così. [...] , modelli studiati in matematica, fisica, biologia. Si tratta di ‘superficiminime’, cioè che hanno la minore estensione racchiudendo il maggior volume possibile. Modelli di superficiminime si trovano in architettura, nelle coperture a tenda, nelle ...
Leggi Tutto
Lie
Lie Sophus Marius (Nordfjordeid 1842 - Christiania, oggi Oslo, 1899) matematico norvegese. È noto soprattutto per la formulazione della teoria dei gruppi finiti e continui di trasformazioni che portano [...] Agli stessi presupposti si ricollegano i contributi di Lie circa i gruppi continui infiniti e la teoria delle superficiminime, di traslazione, a curvatura costante, che gli valsero nel 1898 il prestigioso Premio Lobačevskij dell’universita di Kazan ...
Leggi Tutto
Scherk
Scherk Heinrich Ferdinand (Poznań 1798 - Brema 1895) matematico e astronomo tedesco. Conseguito il dottorato a Berlino nel 1823, fu nominato professore straordinario di matematica all’università [...] ; successivamente, divenne professore di matematica e astronomia all’università di Kiel. È noto per i suoi lavori sulle superficiminime (→ Plateau, problema di) e per i suoi studi sulla distribuzione dei numeri primi. La sua esposizione di esempi ...
Leggi Tutto
Darboux
Darboux Jean-Gaston (Nîmes, Languedoc-Roussillon, 1842 - Parigi 1917) matematico francese. Discepolo di J.-L.-F. Bertrand, fu docente di fisica matematica e geometria superiore alla Sorbona. [...] per equazioni alle derivate parziali, teoria delle funzioni di variabile reale, invarianti delle equazioni di Laplace) e in geometria differenziale (superficiminime, superfici a curvatura costante), di cui può essere considerato uno dei fondatori. ...
Leggi Tutto
Douglas
Douglas Jesse (New York 1897 - 1965) matematico statunitense. Nel 1936 gli fu conferita la prima Medaglia Fields per aver risolto, nel 1930, un problema classico del calcolo delle variazioni, [...] noto come problema di Plateau, risalente a J.-L. Lagrange e riguardante l’esistenza di superficiminime di data frontiera. Tali sono, per esempio, le superfici formate dalle bolle di sapone condizionate a aderire a un dato reticolato. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e del manto nevoso, hanno portate massime nei mesi estivi e minime in inverno; il regime fluviale, nei fiumi che hanno origine al sostituirsi a quelle di massa e contrastano la riduzione delle superfici coltivate (l’incolto è pari a circa il 19% ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] un monte: è assai debole se la pendenza del terreno è minima o massima; si accresce invece con le pendenze medie. Si viene di origine domestica, distribuendo l’a. da depurare su ampie superfici di terreno coltivato o arato che agisce da filtro e fissa ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e pascoli e circa il 50% da foreste. Si tratta peraltro di superfici enormi in termini assoluti: i soli cereali, coltivati fin oltre il limite čechoviano: tinte tenui, capacità di cogliere le minime variazioni degli stati d’animo, importanza dei ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...