• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Matematica [25]
Arti visive [30]
Fisica [27]
Medicina [21]
Archeologia [23]
Biologia [21]
Biografie [16]
Temi generali [15]
Geografia [11]
Chimica [11]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . Medaglia Fields Enrico Bombieri, Italia, Università di Pisa, per le ricerche sulla teoria dei numeri, sulle superfici minime, sulle equazioni alle derivate parziali e sulla teoria delle funzioni di più variabili complesse. David Bryant Mumford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , viene usato ancora oggi per un primo approccio a queste teorie. Il problema di Plateau o delle superfici minime. Il problema della superfici minime è uno dei più antichi del calcolo delle variazioni, ma una soluzione per il caso tridimensionale fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea Jeremy Gray Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea La geometria proiettiva La carriera del matematico francese [...] (1830-1885) in modo formale. Le equazioni di Weierstrass-Enneper sono ancora oggi lo strumento basilare per scoprire superfici minime. Esse pongono però due problemi: è difficile adattarle a un dato contorno e non garantiscono che la superficie che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La grande scienza. Calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Calcolo delle variazioni Gianni Dal Maso Calcolo delle variazioni Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] su ω e di regolarità su φ. L'equazione di Euler del funzionale A(u) è detta 'equazione delle superfici minime'; essa esprime la proprietà geometrica che il grafico di u abbia curvatura media nulla: Un'importante proprietà di questa equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale Jeremy Gray Geometria differenziale La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] del XIX sec. e i problemi attuali. Darboux si era occupato a lungo, tra l'altro, di superfici minime. Queste comprendono le superfici di area minima generate da una curva dello spazio e si possono pensare simili a quelle che formano le lamine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni Craig Fraser Mario Miranda Calcolo delle variazioni Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] ancor più stupefacente: oltre ai polinomi di grado zero o uno, nessun'altra funzione è soluzione dell'equazione delle superfici minime. Questo è l'enunciato di un teorema del 1910 di Sergej Natanovič Bernštejn. Quella iniziata con tale teorema è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

architettura e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

architettura e matematica architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] arene olimpiche di atletica e di nuoto. Sono costruzioni in cui l’architetto ha dovuto prendere atto che le superfici minime presentano anche alcune criticità dal punto di vista strutturale dato che, quando si abbandona il modello, entra in gioco ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD BUCKMINSTER FULLER – SUCCESSIONE DI FIBONACCI – BASILICA DI SAN PIETRO – LEON BATTISTA ALBERTI – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su architettura e matematica (14)
Mostra Tutti

LAGRANGE, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis) Luigi Pepe Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli. La famiglia era originaria della regione [...] il L. inviò il 5 ottobre un'importante lettera nella quale per la prima volta era ricavata l'equazione delle superfici minime, come variazione prima di un integrale doppio. Lo stesso 5 ottobre il L. divenne associato dell'Académie royale des sciences ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO EMANUELE II, DUCA DI SAVOIA – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGRANGE, Giuseppe Luigi (5)
Mostra Tutti

BIANCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Luigi Enzo Pozzato Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] di rappresentare lo zero,ibid., XXI(1912), 1, pp. 305-315; Sulle superfici minime cerchiate di Riemann,ibid., pp. 373-383; Sopra certi sistemi di superfici pseudosferiche collegati ai sistemi di Weingarten,ibid., pp. 609-618; Intorno ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Luigi (3)
Mostra Tutti

superficie

Enciclopedia della Matematica (2013)

superficie superficie concetto intuitivo della geometria elementare, associato a un insieme bidimensionale di punti dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale. Il concetto nasce per astrazione dalla [...] superficie in P0, il prodotto κ1κ2 è detto curvatura gaussiana o curvatura totale in P0. Le superfici a curvatura media nulla sono dette superfici minime (→ Plateau, problema di). I punti in cui la curvatura gaussiana è positiva sono punti ellittici ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – BOTTIGLIA DI → KLEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali