• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Matematica [25]
Arti visive [30]
Fisica [27]
Medicina [21]
Archeologia [23]
Biologia [21]
Biografie [16]
Temi generali [15]
Geografia [11]
Chimica [11]

Sicurezza industriale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sicurezza industriale Italo Pasquon (App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749) Attività a rischio di incidenti rilevanti Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] scariche elettriche, elettrostatiche o atmosferiche, superfici calde; esplosioni dovute a reazioni il d. legisl. 14 ag. 1996 nr. 494, concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI

GRAFICHE, ARTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772) Giuseppe Pellitteri Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] ; b) forme planografiche (nelle quali le superfici stampanti e non stampanti sono sullo stesso piano , una forma planografica pronta per la stampa, oppure si possono eseguire minime tirature alla velocità di 54.000 segni all'ora. Sempre per piccole ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ELETTROMAGNETISMO – DISCO MAGNETICO – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFICHE, ARTI (3)
Mostra Tutti

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691) Domenico GENTILONI SILVERJ Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] per trattamenti precedenti: è essenziale lo stato delle superfici ai fini degli inneschi della rottura. Le vernici del provino deve presentare a tale frequenza un valore minimo dell'ampiezza dí spostamento. Operando con oscillazioni torsionali si ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – RESISTENZA ELETTRICA – SCORRIMENTO VISCOSO – ONDE TRASVERSALI – PIEZOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

FISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISIOLOGIA Gaspare Mazzolani (XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821) Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] funzioni cellulari e realizzano la disponibilità di estese superfici attive in spazi assai ridotti. Grazie all'avvento fotomorfogenesi delle piante, ove è sufficiente l'assorbimento di minime quantità di energia luminosa, per attivare geni specifici. ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – FISSAZIONE DELL'AZOTO – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

STRUMENTI ottici

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875) Francesco SCANDONE Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] differenze di fase prodotte nell'onda luminosa dalle anche minime differenze di indice di rifrazione e di spessore dell infine hanno progredito con l'introduzione di macchine generatrici di superfici sferiche o asferiche a mola di diamante, di nuovi ... Leggi Tutto

Mineralogia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mineralogia Annibale Mottana Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] molti si dedicano alle proteine, altri ai vetri, altri alle superfici, e così via. Inoltre, l'applicazione ai minerali di d'onda fatta variare in modo continuo tra un valore minimo e uno massimo. La luce genera transizioni elettroniche negli orbitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mineralogia (4)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] a lavori di restauro. Allo stesso modo si procedette, con minime ristrutturazioni, a Taliata, Smyrna e Novae. Intorno al 596 l legate all'uso della pietra dura, come la lisciatura delle superfici, l'uso moderato del trapano nei capelli e nelle barbe ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] allo Stato. Le numerose figure che compaiono sulle superfici e nei profili del palazzo Ducale, culminanti con non fu estranea alla volontà di erudizione manifestata fin nei minimi dettagli, là dove si percepisce il desiderio di far rivivere ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] conosciamo l'esatta cronologia al 484 a.C., per poi irradiarsi, con varianti minime, nel primo quárto del V sec. a.C. in un'ampia area funeraria, quali mattoni e lastre cave sulle cui superfici si articolava 1'imimaginario del periodo. I mattoni ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] inquadrandole, le polifore o per rivestire fasce più estese delle superfici murarie, presente in edifici due e trecenteschi come Ca' (196). L'abitare dei poveri, le dimensioni minime del vivere nella Venezia tardogotica: tra alcuni altri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali