Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] di grande interesse teorico, cioè la congettura diRiemann: essa stabilisce che tutti gli zeri non banali della funzione diRiemann
sono adatte per la determinazione dell'orientazione delle superfici in base alla riflettanza e ai gradienti della ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] fisica: le linee o superficidi vincolo per il moto di un corpo potevano essere determinate dall’azione di forze (quali per esempio profondamente la questione aprendo la via all’analisi diRiemann, espressa nella sua dissertazione del 1854 sulle ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] funzionamento delle eliche e delle superficidi controllo. Si giunse alla comprensione di tutto questo nel periodo compreso risultato a quello dato nel È a per il problema diRiemann, sembrerebbe ragionevole ritenere che un problema a valori iniziali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] primi, una maggiorazione per lo scarto pn+1−pn in termini di pn. Dall'ipotesi diRiemann per la funzione ζ, tuttora indimostrata, segue
se α> Italia, Università di Pisa, per le ricerche sulla teoria dei numeri, sulle superfici minime, sulle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] definizione dell'integrale diRiemanndi una funzione f. Osserviamo infine che la quadratura di Ibn Qurra, si conclude quindi che Σ=pl.
Osserviamo che le sole aree disuperfici considerate fino ad allora erano quelle del cilindro retto, del cono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dei numeri primi senza far uso delle proprietà della funzione zeta diRiemann. Tale risultato, comunque inferiore a ciò che è noto per a queste teorie.
Il problema di Plateau o delle superfici minime. Il problema della superfici minime è uno dei più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Il matematico giapponese Kunihiko Kodaira formula l'analogo del teorema diRiemann-Roch per curve su superfici complesse compatte.
Ottimizzazione di sistemi in competizione. L'americano John F. Nash pubblica l'articolo Non-cooperative games ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] e in seguito, nel 1846, Alexandre Collin elaborò una teoria generale della pressione di un terreno reale (coesivo) con superficidi rottura curve. I successivi approfondimenti di quest'area della meccanica nel corso del XIX sec. si limitarono a varie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] l'esistenza disuperfici dappertutto regolari (cioè senza singolarità) come la pseudosfera, e rifiutano di credere che delle speculazioni filosofiche originate dai lavori di Lobachevskij, diRiemann o di Hermann von Helmholtz. Egli presenta invece ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] definizione Thomae ottiene l'analogo bidimensionale della condizione di integrabilità diRiemann. Una definizione simile fu data, sempre nel fisica; un ragionamento che risulta convincente, se le superfici che delimitano la regione sono regolari, è il ...
Leggi Tutto