Roch Gustav
Roch 〈ròk〉 Gustav [STF] (Dresda 1839 - Venezia 1866) Prof. di matematica nell'univ. di Halle (1863). ◆ [ALG] Teorema diRiemann-R.: v. superficidiRiemann: V 5 c. ...
Leggi Tutto
divisore
divisóre [s.m. e agg. Der. del lat. divisor -oris, dal part. pass. di dividere e quindi "che fa una divisione"] [ALG] (a) Il secondo termine dell'operazione di divisione. (b) Con signif. particolare, [...] elettriche: IV 23 b. ◆ [FTC] [ELT] D. di tensione resistivo e capacitivo: partitore di tensione realizzato combinando resistori e condensatori: v. isolamenti ad alta tensione: III 330 e, f. ◆ [ALG] D. principale: v. Riemann, superficidi: V 5 a. ...
Leggi Tutto
Jacobi Karl Gustav Jacob
Jacobi 〈iakóbi〉 Karl Gustav Jacob [STF] (Potsdam 1805 - Berlino 1851) Prof. di matematica nell'univ. di Königsberg (1827). ◆ [MCC] Condizione di J.: v. moto, costanti del: IV [...] delle stelle. ◆ [MCC] Equazione di J., o di Hamilton-J.: v. meccanica analitica: III 656 b. ◆ [ALG] Funzione theta di J.: v. Riemann, superficidi: V 6 c. ◆ [MCC] Identità di J.: identità che caratterizza i prodotti di Lie: v. gruppi classici, teoria ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] del calcolo infinitesimale allo studio delle proprietà differenziali delle superfici; di G.L. Lagrange (1813) che introdusse il una fase di espansione e una di estinzione (Riemann). L’ a. armonico-storica definisce i vari stadi di evoluzione della ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] il valore di J non sia critico e che le superficidi livello siano compatte, che tali superfici hanno la topologia di tori n- , Paris 1992.
D.V. Anosov, A.A. Bolibruch, The Riemann-Hilbert problem, Wiesbaden 1994.
H. Hofer, E. Zehnder, Symplectic ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] di verificare la teoria di Laplace sulla formazione dei corpi nel sistema solare. Le superficidi area minima, le superficidi la funzione zeta diRiemann, le funzioni ipergeometriche e le loro confluenti (le quali sono soluzioni di e. differenziali ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] alle superfici d’onda, e i raggi luminosi corrispondono alle singularità delle soluzioni delle equazioni di Maxwell. come conseguenza del fatto che ζ(s)≠0 quando Re(s)=1. L’ipotesi diRiemann, vale a dire che ζ(s)≠0 quando Re(s)>1/2, fornirebbe ...
Leggi Tutto
geometria differenziale
geometria differenziale settore della geometria che studia le proprietà di curvatura degli enti geometrici, in particolare nelle vicinanze di un punto (geometria differenziale [...] contributo decisivo per una definizione matematicamente soddisfacente di curve e disuperfici venne poi data da B. Riemann con l’introduzione della nozione di Mannigfaltigkeit a n dimensioni (tradotto poi con il termine varietà), nella dissertazione ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] .
Le idee del C. sulla quadratura delle superfici sono profondamente originali. I suoi metodi ed i di una superficie chiusa e convessa di assegnata metrica riemanniana.
Il lavoro Sui teoremi di esistenza diRiemann, in Ann. d. Scuola normale sup. di ...
Leggi Tutto
Beltrami
Beltrami Eugenio (Cremona 1835 - Roma 1900) matematico italiano. Allievo di F. Brioschi, nel 1862 fu nominato professore straordinario di algebra e geometria analitica all’università di Bologna. [...] ebbe contatti con E. Betti e B. Riemann. La sua fama è legata alla teoria delle superfici e degli spazi a curvatura costante e a un noto modello di geometria non euclidea iperbolica, la cosiddetta pseusdofera di Beltrami, che descrisse nel suo Saggio ...
Leggi Tutto