BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] , in Atti d., Accad. dei Lincei, Rendic. classe scienze fis. mat. nat., s. 9, II, 2 (1885-86), pp. 208-211; Sulle superficidiRiemann, in Atti d. Accad. dei Lincei, Rendic. classe scienze fis. mat. nat., t. 5, III, 1 (1894), pp. 106-110; Sui sistemi ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Sidi Bel-Abbès, Algeria, 1893 - Parigi 1978), prof. di analisi superiore alla Sorbona (1925-64) e di geometria al politecnico di Parigi (1936-64); membro dell'Académie des sciences [...] Hilbert; infine ha ideato un metodo per risolvere equazioni funzionali basato sull'utilizzazione delle superficidiRiemann. Autore di oltre cento tra memorie e volumi: Principes géométriques d'analyse (1952); Cours de géométrie infinitésimale (1953 ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] , la sua riducibilità alla forma di Liouville e quindi, nell'ambito di determinate condizioni, l'applicabilità del metodo di Cauchy-Riemann.
Superficidi Liouville sono le superficidi rotazione, le superficidi secondo grado o quadriche.
L ...
Leggi Tutto
Kodaira, Kunihiko
Luca Dell'Aglio
Matematico giapponese, nato a Tokyo il 16 marzo 1915 e morto a Kofu (prefettura di Yamanashi) il 26 luglio 1997. Dopo essersi laureato in matematica (1938) e in fisica [...] su varietà compatte, che estendeva l'idea riemanniana di moduli disuperficidiRiemann. In seguito si occupò prevalentemente dello studio delle superfici (intese come varietà complesse compatte di dimensione complessa 2) ottenendo - in relazione ai ...
Leggi Tutto
JULIA, Gaston Maurice
Matematico francese, nato a SidiBel-Abbès (Algeria) il 3 dicembre 1893. È stato professore di analisi superiore alla Sorbona dal 1925 al 1964 e di geometria al Politecnico di Parigi [...] Hilbert. A lui si deve un nuovo metodo per risolvere equazioni funzionali basato sull'utilizzazione delle superficidiRiemann.
È autore di oltre cento tra memorie e volumi, tra cui ricordiamo: Introduction mathématique aux théories quantiques (1949 ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089; III, 11, p. 1069)
Edoardo Vesentini
La teoria delle v. ha compiuto rilevanti progressi nei suoi aspetti topologici e di geometria differenziale reale e complessa. Per le [...] C. Spencer e altri, ma allo stato attuale è in grado di trattare soltanto le deformazioni infinitesime.
In virtù del teorema di uniformizzazione, le superfici compatte diRiemanndi genere > 1 hanno come rivestimento universale il disco unità del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] nella geometria algebrica, Cremona fu probabilmente influenzato dai lavori diRiemann, il quale appunto aveva studiato le curve algebriche (superficidiRiemann) a meno di trasformazioni birazionali.
A Cremona va attribuito il merito indiscusso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] che aveva intessuto una complessa teoria che collegava la geometria, la teoria dei gruppi, le superficidiRiemann e la teoria di Galois con la teoria delle equazioni differenziali lineari.
Hilbert concepiva i problemi matematici in termini dinamici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] importante teoria dei gruppi continui come strumento per lo studio dei sistemi di equazioni differenziali, mentre la passione di Klein per le superficidiRiemann lo allontanò gradualmente dalla geometria algebrica portandolo nel campo della teoria ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] funzioni σ-abeliane. Queste funzioni, definite da Klein modificando le funzioni θ di Jacobi, giocavano un ruolo importante nella teoria delle funzioni su superficidiRiemann iperellittiche. Pascal studiò le funzioni σ-abeliane, sia pari sia dispari ...
Leggi Tutto