Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] un continuo disuperficidiRiemann compatte non isomorfe per ciascun valore del genere p ≥ 1. Poiché superficidiRiemann omeomorfe hanno gruppi fondamentali isomorfi, il problema di trovare tutte le superficidiRiemann iperboliche di un dato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] moduli ha continuato a suscitare grande interesse. Con un altro breve argomento Riemann dimostrò che esiste uno spazio, dipendente da un parametro, di tutte le superficidiRiemanndi genere uno.
La seconda metà dell'articolo è dedicata allo studio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] un elemento centrale del lavoro da lui svolto con Brill, nell'intento di sviluppare una teoria essenzialmente algebrica delle superficidiRiemann. Il teorema si propone di correggere la seguente affermazione, che a prima vista si potrebbe ritenere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] matematico francese Jules-Henri Poincaré, Klein fu spinto a lavorare a ritmi frenetici. Poincaré trasformò la teoria delle superficidiRiemann argomentando che esse si potevano tutte costruire con un metodo esattamente opposto a quello adottato da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] in questo caso l'analogia con i rivestimenti delle superficidiRiemann ha un ruolo importante). Egli era inoltre portato a congetturare l'esistenza, per ogni campo di numeri K, di un ampliamento H soddisfacente molte importanti proprietà: H doveva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] ).
Un passo avanti decisivo fu fatto da Weyl con la sua definizione di superficie, data per poter trattare in modo rigoroso le superficidiRiemann. Egli considerava una superficie come una varietà bidimensionale, affermando esplicitamente che una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] ispirata dall'interesse per la teoria delle funzioni complesse e il metodo delle superficidiRiemann lo portò a utilizzare, per i calcoli, il rivestimento universale di una varietà. Questo spazio è semplicemente connesso e ogni cappio sulla varietà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] meromorfe e il teorema di rappresentazione diRiemann; le funzioni algebriche, le superficidiRiemann compatte e le famiglie normali; i teoremi di rappresentazione di Weierstrass e di Mittag-Leffler.
Il problema diRiemann-Hilbert
In alcune note ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] Idee der Riemannschen Fläche (L’idea della superficie diRiemann) era riuscito a edificare la teoria delle superficidiRiemann. Se i primi contributi alla topologia degli insiemi di punti hanno essenzialmente una motivazione geometrica dettata dallo ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] ’autunno del 1897. Il 3 luglio 1899 si laureò in matematica con una tesi sulle funzioni analitiche sulle superficidiRiemann, suggerita da Luigi Bianchi. Nella primavera del 1902 ottenne l’abilitazione all’insegnamento. Per due anni fu assistente ...
Leggi Tutto