L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] moduli ha continuato a suscitare grande interesse. Con un altro breve argomento Riemann dimostrò che esiste uno spazio, dipendente da un parametro, di tutte le superficidiRiemanndi genere uno.
La seconda metà dell'articolo è dedicata allo studio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] un elemento centrale del lavoro da lui svolto con Brill, nell'intento di sviluppare una teoria essenzialmente algebrica delle superficidiRiemann. Il teorema si propone di correggere la seguente affermazione, che a prima vista si potrebbe ritenere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] matematico francese Jules-Henri Poincaré, Klein fu spinto a lavorare a ritmi frenetici. Poincaré trasformò la teoria delle superficidiRiemann argomentando che esse si potevano tutte costruire con un metodo esattamente opposto a quello adottato da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] in questo caso l'analogia con i rivestimenti delle superficidiRiemann ha un ruolo importante). Egli era inoltre portato a congetturare l'esistenza, per ogni campo di numeri K, di un ampliamento H soddisfacente molte importanti proprietà: H doveva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] ).
Un passo avanti decisivo fu fatto da Weyl con la sua definizione di superficie, data per poter trattare in modo rigoroso le superficidiRiemann. Egli considerava una superficie come una varietà bidimensionale, affermando esplicitamente che una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] meromorfe e il teorema di rappresentazione diRiemann; le funzioni algebriche, le superficidiRiemann compatte e le famiglie normali; i teoremi di rappresentazione di Weierstrass e di Mittag-Leffler.
Il problema diRiemann-Hilbert
In alcune note ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] nella geometria algebrica, Cremona fu probabilmente influenzato dai lavori diRiemann, il quale appunto aveva studiato le curve algebriche (superficidiRiemann) a meno di trasformazioni birazionali.
A Cremona va attribuito il merito indiscusso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] che aveva intessuto una complessa teoria che collegava la geometria, la teoria dei gruppi, le superficidiRiemann e la teoria di Galois con la teoria delle equazioni differenziali lineari.
Hilbert concepiva i problemi matematici in termini dinamici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] importante teoria dei gruppi continui come strumento per lo studio dei sistemi di equazioni differenziali, mentre la passione di Klein per le superficidiRiemann lo allontanò gradualmente dalla geometria algebrica portandolo nel campo della teoria ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] tra i quali particolare importanza rivestono i saggi Punti singolari delle superfici algebriche e SuperficidiRiemann relative alle curve algebriche, entrambi apparsi nei Rend. del Circolo matem. di Palermo, III (1892), pp. 115-26, 139-54; nonché le ...
Leggi Tutto