Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] si occupa in questa sede.
Le ragioni dell’ulteriore riforma del sistema dell’autodichia16 devono essere rinvenute nella superfetazione, in base al modello testè rammentato, della cognizione nel merito delle controversie (con possibilità di un doppio ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] modificazione) dell’ente dal precetto «supernormativo» della pubblica utilità, che appare ormai nulla più di una superfetazione dottrinale, a fronte di una disciplina legislativa (e soprattutto, di una prassi) definitivamente orientata verso il pieno ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] funzione del primo anche quella di obbligarsi ad obbligarsi a ottenere quell’effetto, darebbe luogo ad un’incongruente superfetazione, non sorretta da alcun interesse meritevole di tutela secondo l’ordinamento giuridico, ben potendo l’impegno essere ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] 1448 (Testi, 1915, p. 376). Qui, complicati il formato e la carpenteria di Parenzo, il pittore increspò la superfetazione materica di Giovanni su di una volumetria dalla forte densità costruttiva, animata da virate ora sommessamente espressive (come ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] falso storico; il rigoroso mantenimento di ciò che rimane del fabbricato storico – indipendentemente dalle alterazioni subite, dalle superfetazioni aggiunte, trattate con la stessa meticolosità di un fregio scolpito o di un affresco – ma spesso con ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] eseguibile in forma specifica, verso un preliminare parimenti eseguibile in forma specifica) realizzerebbe «una inconcludente superfetazione non sorretta da alcun effettivo interesse meritevole di tutela secondo l’ordinamento giuridico»; dall’altro ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] dicit in II Politice [Politica I, 9, 1257b 1-2] usus autem pecuniae […] non est aliud quam eius substantia"). La superfetazione d'un costo attribuibile alla stessa mutuatio del danaro, allo stesso uso, è dunque contro la giustizia naturale: e ciò a ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] : come accade alla poesia di Gabriele Frasca (n. 1957), che sembra voler proiettare l’inarrivabile Beckett verso una abnorme superfetazione barocca, ma di un barocco legnoso e altezzoso, sfuggente verso la più improbabile astrazione, in una misura di ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] il cristianesimo fosse storicamente schematizzabile in un nucleo centrale attorno al quale sarebbe avvenuta una vera e propria superfetazione di elementi estrinseci. Di conseguenza, egli intese il lavoro dello storico essenzialmente come il lavoro di ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, la guerra
Fabrizio Meroi
Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo
Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] storia tedesca», mentre il fascismo (secondo la famosa tesi crociana della «parentesi storica») non sarebbe che «una superfetazione estranea alla secolare storia italiana» (p. 21). L’aspetto sinistro del volto presente della Germania, quindi, affonda ...
Leggi Tutto
superfetazione
superfetazióne s. f. [dal lat. mediev. superfetatio -onis, der. del lat. superfetare «concepire sopra un precedente concepimento», comp. di super- e fetus «feto»]. – 1. In biologia, fenomeno piuttosto raro in cui la fecondazione...
super-
sùper- [dal lat. super-, super «sopra»]. – Prefisso di molte voci latine, spesso calco del gr. ὑπερ-, che si ritrova anche in alcune parole italiane derivate dal latino per la via dotta (come superficie, superfluo, superlativo, superstite,...