• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [45]
Fisica dei solidi [8]
Fisica [35]
Storia della fisica [11]
Matematica [8]
Fisica matematica [8]
Elettrologia [7]
Temi generali [8]
Chimica [7]
Medicina [7]
Chimica fisica [6]

sopraconduttivita, sopraconduttore, sopraconduzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sopraconduttivita, sopraconduttore, sopraconduzione sopraconduttività, sopraconduttóre, sopraconduzióne [Comp. di sopra- e conduttività, ecc.] [FSD] Var., poco usate, di superconduttività, superconduttore, [...] superconduzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Josephson Brian David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Josephson Brian David Josephson 〈ghùsifson〉 Brian David (n. Cardiff 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1972). Per i suoi studi sulla superconduzione ha avuto il premio Nobel per la fisica [...] nel 1973, insieme con I. Giaver e L. Esaki. ◆ [ELT] [INF] Calcolatore, o computer, J.: calcolatore elettronico basato su giunzioni J.: v. Josephson, effetto: III 351 c. ◆ [FSD] Corrente J.: quella che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: SUPERCONDUZIONE – CARDIFF – ESAKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Josephson Brian David (2)
Mostra Tutti

BCS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

BCS BCS 〈bi-si-ès o, all'it., bi-ci-èsse〉 [Sigla dalle iniziali dei cognomi degli autori J. Bardeen, L. Cooper e J.R. Schrieffer] [FSD] Teoria BCS: sigla con cui è nota una teoria della superconduzione: [...] v. superconduttività: VI 7 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Cooper Leon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cooper Leon Cooper 〈kùupë〉 Leon [STF] (n. New York 1930) Prof. di fisica teorica dal 1966, è dal 1974 nella Brown Univ. di Providence, Rhode Island; per avere formulato, insieme a J. Bardeen e J.R. Schrieffer, [...] una completa teoria della superconduzione (teoria di Bardeen, C. e Schrieffer o teoria BCS, dalle iniziali dei cognomi), ebbe, con gli altri due, il premio Nobel per la fisica nel 1972. ◆ [FSD] Coppie di C.: v. eccitazioni elementari: II 236 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SUPERCONDUZIONE – RHODE ISLAND – SCHRIEFFER – PROVIDENCE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooper Leon (2)
Mostra Tutti

London Fritz Wolfang

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

London Fritz Wolfang London 〈lòndon〉 Fritz Wolfang [STF] (Breslavia 1900 - Durham, North Caroline, 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Oxford (1933), nel Collège de France a Parigi (1936) e infine [...] Duke Univ. a Durham (1939). ◆ [FSD] Equazioni di L.: le due equazioni differenziali che esprimono la teoria di L. della superconduzione (v. oltre). ◆ [FML] Forze di L. o di dispersione: le forze di interazione, a lungo raggio, che esistono tra atomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – STATI DI AGGREGAZIONE – COLLÈGE DE FRANCE – SUPERCONDUZIONE – SUPERFLUIDITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su London Fritz Wolfang (1)
Mostra Tutti

collettivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collettivo collettivo [agg. e s.m. Der. del lat. collectivus, dal part. pass. collectus di colligere "raccogliere"] [LSF] Qualifica di fenomeni consistenti in interazioni simultanee fra enti identici [...] simili (atomi, elettroni, ecc.): per es., il ferromagnetismo e il superparamagnetismo (che sono esempi di magnetismo c.) la superconduzione; anche, denomin. degli enti che partecipano a fenomeni c.: per es., elettroni c. (v. oltre). ◆ [FSD] Elettroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

còppia

Enciclopedia on line

còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni. Coppia cinematica In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di [...] con gli ioni del reticolo cristallino. La formazione delle c. di Cooper è responsabile del fenomeno della superconduzione. Coppia di particelle In fisica delle particelle elementari, l’insieme di una particella e della corrispondente antiparticella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DELLE PARTICELLE – EFFETTO TERMOELETTRICO – PARTICELLE ELEMENTARI – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su còppia (2)
Mostra Tutti

metallo

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metallo metallo [Der. del lat. metallum] [ACS] Per un suono, è sinon. di timbro. ◆ [ASF] Nell'astrochimica, denomin. convenzionale di tutti gli elementi con numero atomico maggiore di 2, cioè più massivi [...] elementi (rame, argento, oro): v. metallo: III 793 e. ◆ [FSD] M. normale: un m. che non presenta superconduzione. ◆ [CHF] M. organico: denomin. di recente adottata per indicare polimeri organici dotati di conduttività elettrica paragonabile a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallo (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
superconduzióne
superconduzione superconduzióne s. f. [comp. di super- e conduzione]. – In fisica, particolare tipo di conduzione elettrica presentato da alcuni elementi metallici, alcuni composti e leghe, una volta che siano stati portati a una temperatura...
superconducibilità
superconducibilita superconducibilità s. f. [comp. di super- e conducibilità]. – In fisica, la conducibilità elettrica perfetta, propria delle sostanze che presentano superconduzione (v.). Il termine è anche usato come sinon. di superconduzione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali