motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] rotato di un passo di dentatura e il ciclo può ripetersi. ◆ [FTC] [EMG] M. elettrico superconduttore: particolare tipo di m. con avvolgimenti superconduttori, a temperatura di qualche K, ottenuta con circolazione di elio liquido. In un m. del genere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 1957 sarà assorbita nella generale teoria BCS (Bardeen-Cooper-Schrieffer) della superconduzione.
L'effetto isotopico nei superconduttori. Scoperto indipendentemente da E. Maxwell e C.A. Reynolds, della Rutgers University di New Brunswick, consiste ...
Leggi Tutto
superconduttore
superconduttóre agg. (f. -trice) [comp. di super- e conduttore]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenta superconduzione. In partic., magnete s., elettromagnete il cui campo magnetico, generato da una bobina superconduttrice...