• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
20 risultati
Tutti i risultati [147]
Ingegneria [19]
Fisica [86]
Chimica [28]
Temi generali [18]
Biografie [14]
Storia della fisica [15]
Chimica fisica [14]
Elettrologia [13]
Medicina [12]
Matematica [11]

Superconduttività

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Superconduttività Antonio Barone Materiali Superconduttori I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] oltre 100 A/mm2 in assenza di campo esterno. La stessa architettura è utilizzata nel caso del MgB2. Tale superconduttore è particolarmente attraente in quanto per il trasporto di alte correnti non è indispensabile l'allineamento dei grani. Il costo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: SUPERCONDUCTING QUANTUM INTERFERENCE DEVICE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – COMPUTAZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superconduttività (6)
Mostra Tutti

HTS (High temperature semiconductors)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

HTS (High temperature semiconductors) Sergio Pagano Superconduttori ad alta temperatura critica. La temperatura critica (Tc) è la temperatura al di sotto della quale alcuni materiali mostrano la completa [...] scala. Inoltre, a differenza degli LTS, non esiste una teoria universalmente accettata che spieghi l’esistenza dello stato superconduttore a temperature così elevate. Ciò è motivo di una grande attenzione da parte dei ricercatori, che sperano, dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

LTS (Low temperature semiconductors)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

LTS (Low temperature semiconductors) Sergio Pagano Superconduttori a bassa temperatura critica. Denominazione utilizzata per distinguere tali materiali superconduttori da quelli aventi una temperatura [...] , quali il nitruro di niobio (NbN), il niobio-3 stagno (Nb3Sn), il niobio-titanio (NbTi). Per molti anni il materiale superconduttore avente la temperatura critica più alta è stato il Nb3Sn (Tc=23 K), finché, nel 1986, è stata identificata una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

Josephson Brian David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Josephson Brian David Josephson 〈ghùsifson〉 Brian David (n. Cardiff 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1972). Per i suoi studi sulla superconduzione ha avuto il premio Nobel per la fisica [...] , effetto. ◆ [FSD] Equazioni di J.: v. Josephson, effetto: III 349 b. ◆ [FSD] Giunzione J.: giunzione costituita da due superconduttori separati da uno strato isolante spesso qualche nm e nella quale si manifesta l'effetto J. (v. sopra). ◆ [FSD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: SUPERCONDUZIONE – CARDIFF – ESAKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Josephson Brian David (2)
Mostra Tutti

LHC

Enciclopedia on line

Sigla di large hadron collider, il grande anello a fasci collidenti protone-protone del CERN di Ginevra. La sua costruzione, approvata nel 1994 e iniziata nel 1998, è terminata nel 2008. È il più potente [...] il LEP, è lungo circa 27 km. Per mantenere i fasci nell’orbita all’energia desiderata, impiega circa 1600 magneti superconduttori, raffreddati da elio superfluido a una temperatura inferiore ai 2 K, che generano un campo di induzione magnetica di 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – LARGE HADRON COLLIDER – MODELLO STANDARD – ELIO SUPERFLUIDO – BOSONE DI HIGGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LHC (3)
Mostra Tutti

acceleratóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acceleratore acceleratóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. acceleratus dal lat. accelerare, da celer "celere"] [LSF] Dispositivo per accelerare corpi, particelle, ecc., e anche processi. [...] : v. protone: IV 621 c. ◆ [FSN] A. a moltiplicazione di tensione: v. acceleratore di particelle: I 3 e. ◆ [FSN] A. a superconduttori: v. acceleratore lineare: I 15 e. ◆ [FSN] A. circolare a induzione: v. acceleratore di particelle: I 12 b. ◆ [FSN] A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acceleratóre (6)
Mostra Tutti

conduttori elettrici

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

conduttori elettrici Giovanni Vittorio Pallottino Corpi nei quali può passare corrente elettrica Conduttori e isolanti si distinguono per la capacità di lasciarsi attraversare dalla corrente elettrica. [...] a volte presentano una certa conducibilità, come dimostrano i fulmini, scariche elettriche che attraversano l'aria. Superconduttori e semiconduttori Certe sostanze, fra le quali alcuni metalli, quando sono portate a temperature molto basse diventano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – CIRCUITI INTEGRATI – CORRENTE ELETTRICA – TENSIONE ELETTRICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conduttori elettrici (1)
Mostra Tutti

London Fritz Wolfang

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

London Fritz Wolfang London 〈lòndon〉 Fritz Wolfang [STF] (Breslavia 1900 - Durham, North Caroline, 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Oxford (1933), nel Collège de France a Parigi (1936) e infine [...] criogenica: III 815 e. ◆ [FSD] Penetrazione di L.: la profondità massima a cui penetra il campo elettromagnetico in un materiale superconduttore; il valore di tale profondità si ricava dalle equazioni di L. ed è di circa 10-7 m. ◆ [FML] Teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – STATI DI AGGREGAZIONE – COLLÈGE DE FRANCE – SUPERCONDUZIONE – SUPERFLUIDITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su London Fritz Wolfang (1)
Mostra Tutti

anèllo di collisione

Enciclopedia on line

anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] ), completato nel 2008. LHC è in grado di raggiungere l’energia di 7 TeV per fascio grazie all’impiego di magneti superconduttori. Dal punto di vista tecnico una delle sfide principali di tale a. è rappresentata dal sistema magnetico di guida dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLE ALTE ENERGIE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anèllo di collisione (3)
Mostra Tutti

SQUID (Superconducting quantum interference device)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

SQUID (Superconducting quantum interference device) Sergio Pagano Si tratta di un dispositivo superconduttore capace di misurare campi magnetici e correnti estremamente deboli. Lo SQUID è costituito [...] implica l’uso di temperature molto basse e di sistemi di refrigerazione complessi e costosi. La recente scoperta dei superconduttori HTS ha permesso di sviluppare SQUID che lavorano a temperatura relativamente più alta (77K invece di 4K), sebbene con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – EFFETTO JOSEPHSON – SUPERCONDUTTORE – MAGNETOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUID (Superconducting quantum interference device) (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
superconduttóre
superconduttore superconduttóre agg. (f. -trice) [comp. di super- e conduttore]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenta superconduzione. In partic., magnete s., elettromagnete il cui campo magnetico, generato da una bobina superconduttrice...
SQUID
SQUID 〈sku̯ìd〉 s. m. – In fisica, sigla dell’ingl. Superconducting QUantum Interference Device «dispositivo interferenziale quantistico superconduttore», che indica un dispositivo basato sull’effetto quantistico (denominato effetto Josephson,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali