• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
86 risultati
Tutti i risultati [147]
Fisica [86]
Chimica [28]
Temi generali [18]
Ingegneria [19]
Biografie [14]
Storia della fisica [15]
Chimica fisica [14]
Elettrologia [13]
Medicina [12]
Matematica [11]

Josephson, Brian David

Enciclopedia on line

Josephson, Brian David Fisico (n. Cardiff 1940), professore a Cambridge dal 1972. Nel 1962, ancora studente, ha previsto teoricamente un insieme di fenomeni che hanno luogo tra due superconduttori separati da un sottile strato [...] isolante, osservati poi sperimentalmente da P. W. Anderson e J. Rowell. Per queste ricerche, nel 1973 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a L. Esaki e I. Giaever ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERCONDUTTORI – GIAEVER – CARDIFF – ESAKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Josephson, Brian David (2)
Mostra Tutti

Crowe, George Joseph

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (n. New York 1921); prof. di fisica dal 1974 al Manhattan college. Noto soprattutto per l'ideazione della cella di C., un dispositivo elettronico di memoria costituito da materiali [...] superconduttori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERCONDUTTORI – MANHATTAN – NEW YORK

coppie di Cooper

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coppie di Cooper Sergio Pagano Si utilizzano per descrivere un particolare stato della materia che si realizza in alcuni materiali al di sotto di una data temperatura, la temperatura critica. In tali [...] metallo e ne risulta una perdita di energia che si manifesta macroscopicamente come la resistenza elettrica. Nei materiali superconduttori, al di sotto della temperatura critica, si genera una particolare interazione tra gli elettroni e le vibrazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – GIUNZIONI JOSEPHSON – STATO DELLA MATERIA – CORRENTE ELETTRICA – JOHN BARDEEN

Silsbee, Francis Briggs

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (n. Lawrence 1889 - m. 1967). Assistente (1911-39), fu poi a capo del settore degli strumenti elettrici e ottici del National bureau of standards (1939-50). È noto principalmente per [...] ricerche su superconduttori. n Effetto S.: un superconduttore percorso da corrente può passare allo stato normale se il campo magnetico associato alla corrente raggiunge un valore critico, che dipende dalla temperatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – SUPERCONDUTTORE

materia, struttura della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

materia, struttura della Paolo Calvani Atomi e molecole visti da vicino I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] a zero. Quell’anno, a Zurigo, Georg Bednorz e Alex Müller scoprirono però una famiglia di sali di rame che restano superconduttori fino a circa 150 K (gradi kelvin, cioè 150 gradi sopra lo zero assoluto). Essi quindi funzionano bene in prossimità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA – TRASFORMATORE DI TENSIONE – EVANGELISTA TORRICELLI – RESISTENZA ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materia, struttura della (2)
Mostra Tutti

Giaever, Ivar

Enciclopedia on line

Giaever, Ivar Fisico norvegese (n. Bergen 1929), naturalizzato statunitense. Ricercatore (dal 1956), poi responsabile (fino al 1988) di un gruppo di ricerca presso la General Electric, attualmente prof. all'Univ. di [...] Oslo. Ha compiuto fondamentali ricerche sperimentali sull'effetto tunnel di elettroni tra due superconduttori separati da un sottile strato isolante; per queste ricerche ha ricevuto, unitamente a L. Esaki e B. D. Josephson, il premio Nobel per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERCONDUTTORI – EFFETTO TUNNEL – BIOFISICA – ELETTRONI – ESAKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giaever, Ivar (2)
Mostra Tutti

LHC

Enciclopedia on line

Sigla di large hadron collider, il grande anello a fasci collidenti protone-protone del CERN di Ginevra. La sua costruzione, approvata nel 1994 e iniziata nel 1998, è terminata nel 2008. È il più potente [...] il LEP, è lungo circa 27 km. Per mantenere i fasci nell’orbita all’energia desiderata, impiega circa 1600 magneti superconduttori, raffreddati da elio superfluido a una temperatura inferiore ai 2 K, che generano un campo di induzione magnetica di 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – LARGE HADRON COLLIDER – MODELLO STANDARD – ELIO SUPERFLUIDO – BOSONE DI HIGGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LHC (3)
Mostra Tutti

bolometro

Enciclopedia on line

Strumento ideato da S.P. Langley (1881) per misurare l’intensità energetica di radiazioni elettromagnetiche, schematicamente costituito da una laminetta metallica annerita che, assorbendo le radiazioni, [...] la variazione della resistenza elettrica della lamina. Sensibilità molto alte si ottengono con laminette di materiali superconduttori operando in prossimità della temperatura critica di superconduzione ( b. a superconduzione); in qualche caso, sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – RESISTENZA ELETTRICA – SUPERCONDUZIONE – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bolometro (2)
Mostra Tutti

criogenico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

criogenico criogènico [agg. (pl.m. -ci) Der. dell'ingl. cryogenic, da cryogenie "criogenia"] [FBT] (a) Inerente agli studi e alle tecniche di produzione delle basse, e spec. delle bassissime, temperature, [...] c., sistema c., ecc. (c) Anche con il signif. di criogeno. ◆ [EMG] Lente c.: nell'ottica delle particelle cariche, lente quadripolare, o altro dispositivo di ottica delle particelle, realizzato da elettromagneti con avvolgimenti superconduttori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Bardeen, John

Enciclopedia on line

Bardeen, John Fisico statunitense (Madison, Wisc., 1908 - Boston 1991); ricercatore nei Bell Telephone Lab., prof. (dal 1951) nell'univ. dell'Illinois; per i suoi studî sui semiconduttori e per la realizzazione del [...] alla formulazione della teoria della superconduzione. Secondo questa teoria, che ha ricevuto numerose conferme sperimentali, nei superconduttori si formano coppie di elettroni debolmente legati che si muovono all'interno del metallo senza scambiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – SUPERCONDUZIONE – SEMICONDUTTORI – SCHRIEFFER – L. COOPER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bardeen, John (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
superconduttóre
superconduttore superconduttóre agg. (f. -trice) [comp. di super- e conduttore]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenta superconduzione. In partic., magnete s., elettromagnete il cui campo magnetico, generato da una bobina superconduttrice...
SQUID
SQUID 〈sku̯ìd〉 s. m. – In fisica, sigla dell’ingl. Superconducting QUantum Interference Device «dispositivo interferenziale quantistico superconduttore», che indica un dispositivo basato sull’effetto quantistico (denominato effetto Josephson,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali