Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] a valori di campo magnetico di 0,15 tesla (elettromagneti) o fino a valori di circa 5 tesla (magneti superconduttori). Gli strumenti utilizzati per ottenere immagini del corpo umano di valore diagnostico operano a valori di campo magnetico variabili ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] silice evacuati e saldati. In questo modo sono stati preparati sali del tipo K3C60 o RbCs2C60, che presentano transizioni a stati superconduttori a Tc = 19,3 e 33 K, rispettivamente. La fase Me6C60 è invece un isolante, essendo tutti gli orbitali t1u ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico inglese, nato a Kincardine-on-Forth il 20 settembre 1842, morto a Londra il 27 marzo 1923. Nella sua giovinezza lavorò in una fabbrica di violini, dove acquistò, come egli stesso disse, [...] che vicino allo zero assoluto si dovevano realizzare importanti fenomeni, ciò che è anche dimostrato dagli studî recenti sui superconduttori. Il D. iniziò pure ricerche sui calori specifici a bassa temperatura, poi interrotte e in parte inedite. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] all'altra; alcuni metalli cessano di esercitare una qualsiasi resistenza al passaggio della corrente elettrica e diventano superconduttori se sono sufficientemente raffreddati; analogamente l'elio presenta due fasi fluide: in una si comporta come un ...
Leggi Tutto
Kromer, Herbert
Krömer, Herbert. – Fisico tedesco naturalizzato statunitense (n. Weimar 1928), autore di fondamentali studi nel campo della fisica dei semiconduttori. È stato ricercatore presso il laboratorio [...] interessanti sia per la ricerca applicata sia per la fisica dello stato solido. In partic., si è dedicato allo studio delle eterostrutture superconduttore-semiconduttore, basate sulle isole quantistiche InAs-AlSb collegate tramite elettrodi ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] (laterizi, grès), prodotti sanitari, refrattari, abrasivi, isolanti elettrici, materiali ferroelettrici e ferromagnetici, semiconduttori, superconduttori, celle solari, protesi biomediche ecc.
I vari prodotti menzionati vengono preparati con materie ...
Leggi Tutto
non stechiometrici (o berthollidi o non daltonici), composti Composti nei quali i rapporti tra i componenti atomici non sono rappresentati da numeri fissi e interi, come accade per i composti propriamente [...] ’ingresso di ioni F– interstiziali.
I composti n. presentano interessanti proprietà chimiche ed elettriche e molti di essi sono utilizzati in dispositivi per l’elettronica, come materiali superconduttori, come catalizzatori, come materiali compositi. ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] sviluppata recentemente sia per il loro crescente interesse tecnologico (dispositivi per l'elettronica, catalizzatori industriali, superconduttori, materiali compositi, problemi di corrosione o passivazione dei metalli, ecc.), sia per il progresso ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] composti si sviluppò soprattutto tra gli anni Sessanta e Ottanta del 20° sec. per la loro utilizzazione come superconduttori, catalizzatori, elettrodi in batteria ad alta densità, lubrificanti e membrane. Le famiglie di intercalati di grafite ad alta ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco naturalizzato statunitense (n. Weimar 1928 - m. 2024). Autore di fondamentali studi nel campo della fisica dei semiconduttori, nel 2000 ha vinto con Z.I. Alferov e J.S.C. Kilby il premio [...] solido. In particolare, si è dedicato allo studio delle eterostrutture superconduttore-semiconduttore, basate sulle isole quantistiche InAs-AlSb collegate tramite elettrodi superconduttori di niobio. Oltre al premio Nobel ha ricevuto numerosi altri ...
Leggi Tutto
superconduttore
superconduttóre agg. (f. -trice) [comp. di super- e conduttore]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenta superconduzione. In partic., magnete s., elettromagnete il cui campo magnetico, generato da una bobina superconduttrice...