ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] (velocità o assorbimento) nelle condizioni vicine a quelle della transizione. In particolare, per la transizione conduttore-superconduttore di un materiale alle basse temperature, le indicazioni derivanti da misure della propagazione elastica sono di ...
Leggi Tutto
Leggett, Anthony James
Leggett, Anthony James. – Fisico inglese (n. Londra 1938) naturalizzato statunitense. Conseguito il PhD in fisica teorica presso la Oxford University (1964), iniziò qui la propria [...] , insieme ad Aleksej A. Abrikosov e Vitalij L. Ginzburg, per i suoi contributi alla teoria dei superfluidi e dei superconduttori, in particolare per aver contribuito a spiegare come interagiscono e si ordinano gli atomi nell’elio superfluido, che ha ...
Leggi Tutto
effetto tunnel
Dino Fiorani
Fabrizio Bobba
Simone Gelosa
Una delle più curiose manifestazioni della natura quantistica della materia, poiché esprime la capacità da parte di una particella di raggiungere [...] tal senso si parla di spettroscopia di tunnel. A questo riguardo l’applicazione dell’effetto tunnel alla fisica dei superconduttori è risultato di estrema importanza. La misurazione degli spettri della corrente di tunnel a varie energie ha permesso ...
Leggi Tutto
Abrikosov, Aleksej Alekseevic
Abrikosov, Aleksej Alekseevič. – Fisico russo (n. Mosca 1928) naturalizzato statunitense. Conseguito il dottorato in Scienze fisiche e matematiche all’Istituto dei problemi [...] superconduttività e in particolare per l’individuazione del modo con il quale un flusso magnetico può penetrare in un superconduttore. Questo fenomeno è conosciuto come superconduttività di tipo II e a esso è associata la disposizione delle linee di ...
Leggi Tutto
conduttori elettrici
Giovanni Vittorio Pallottino
Corpi nei quali può passare corrente elettrica
Conduttori e isolanti si distinguono per la capacità di lasciarsi attraversare dalla corrente elettrica. [...] a volte presentano una certa conducibilità, come dimostrano i fulmini, scariche elettriche che attraversano l'aria.
Superconduttori e semiconduttori
Certe sostanze, fra le quali alcuni metalli, quando sono portate a temperature molto basse diventano ...
Leggi Tutto
conducibilità elettrica
Fabio Sterpone
Misura della capacità di un materiale a condurre una corrente elettrica. È definita come l’inverso della resistività, ϱ, che appare nella seconda legge di Ohm, [...] . Per materiali isolanti e semiconduttori essa aumenta con l’aumentare della temperatura. Nel caso dei superconduttori, questa aumenta enormemente al di sotto di una specifica temperatura critica. L’interpretazione microscopica della conducibilità ...
Leggi Tutto
KAMERLINGH ONNES, Heike
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico olandese, nato a Groninga il 16 febbraio 1853, morto nel 1926 a Leida, dove fu professore, e dove fondò nel 1884 il celebre Laboratorio del [...] raggiungere 1°,7 assoluti. A temperature simili i metalli perdono quasi per intero la resistenza elettrica, e diventano "superconduttori". Anche le proprietà magnetiche subiscono una variazione brusca.
Le memorie di K. O. furono pubblicate nell'Akad ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] si contano elementi familiari, come il titanio, l'alluminio, lo stagno e il piombo. Purtroppo la temperatura critica dei metalli puri superconduttori è molto vicina allo zero assoluto (per es., di −266 °C per il piombo, e ancora più bassa per gli ...
Leggi Tutto
Fisico canadese (Lethbridge, Alberta, 1918 - Hamilton, Ontario, 2003). Dopo aver conseguito il PhD in fisica alla University of Toronto (1950), ha svolto attività di ricerca presso i Chalk River national [...] ad asse triplo, impiegabile con successo anche nello studio sia dei materiali magnetici sia di nuovi materiali, come i superconduttori a base ceramica. Per il suo contributo allo sviluppo della spettroscopia neutronica, nel 1994, insieme a C. G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] 1924-2009). Il gruppo si occupò delle proprietà di trasporto dei gas rari solidi e dei quanti di flusso magnetico nei superconduttori del II tipo. Careri e Boato furono protagonisti di un’altra operazione di trasferimento in Italia di tecniche che si ...
Leggi Tutto
superconduttore
superconduttóre agg. (f. -trice) [comp. di super- e conduttore]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenta superconduzione. In partic., magnete s., elettromagnete il cui campo magnetico, generato da una bobina superconduttrice...