• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Fisica [86]
Chimica [28]
Temi generali [18]
Ingegneria [19]
Biografie [14]
Storia della fisica [15]
Chimica fisica [14]
Elettrologia [13]
Medicina [12]
Matematica [11]

superconduzione

Enciclopedia on line

superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica. Il fenomeno [...] in non più di 10−23 Ω∙m, che è un valore praticamente nullo, il valore della resistività per corrente continua di un superconduttore (quella del rame, che è un conduttore normale, è di circa 10−11 Ω∙m, poco sopra lo zero assoluto). La resistività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – COMPOSTI INTERMETALLICI – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superconduzione (6)
Mostra Tutti

Superconduttività e superconduttori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] da loro scoperto, appartenente alla famiglia dei cuprati, ha una temperatura critica di solo 35 K (oggi si producono materiali superconduttori a temperature al di sopra dei 150 K), esso testimonia il fatto che sia possibile superare la soglia dei 25 ... Leggi Tutto

superconduttori a base di ferro

Lessico del XXI Secolo (2013)

superconduttori a base di ferro superconduttóri a base di fèrro. – Ampia famiglia di superconduttori di varia composizione e struttura, accomunati dalla presenza del ferro tra gli elementi costituenti. [...] K, le più alte mai osservate in materiali non basati su cuprati. Oltre agli ossiarseniuri, mostrano comportamento superconduttore altri ossipnicturi (per es., Sr2ScFePO3), alcuni calcogenuri semplici di ferro (FeSe1-x) e vari pnicturi misti (LiFeAs ... Leggi Tutto

HTS (High temperature semiconductors)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

HTS (High temperature semiconductors) Sergio Pagano Superconduttori ad alta temperatura critica. La temperatura critica (Tc) è la temperatura al di sotto della quale alcuni materiali mostrano la completa [...] scala. Inoltre, a differenza degli LTS, non esiste una teoria universalmente accettata che spieghi l’esistenza dello stato superconduttore a temperature così elevate. Ciò è motivo di una grande attenzione da parte dei ricercatori, che sperano, dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

LTS (Low temperature semiconductors)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

LTS (Low temperature semiconductors) Sergio Pagano Superconduttori a bassa temperatura critica. Denominazione utilizzata per distinguere tali materiali superconduttori da quelli aventi una temperatura [...] , quali il nitruro di niobio (NbN), il niobio-3 stagno (Nb3Sn), il niobio-titanio (NbTi). Per molti anni il materiale superconduttore avente la temperatura critica più alta è stato il Nb3Sn (Tc=23 K), finché, nel 1986, è stata identificata una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

Criofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] λ > ξ si dicono del I tipo, e il piombo, lo stagno e il mercurio ne sono esempi tipici (v. sopra, È f). I superconduttori con λ 〈ξ si dicono del II tipo, e ne sono esempi il niobio e molte leghe. Secondo la relazione (40), l'energia della parete ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

crioresistivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crioresistivo crioresistivo [agg. Comp. di crio- e -resistivo] [FBT] Termine usato per materiali superconduttori in applicazioni nelle quali si sfrutta la loro bassa resistività elettrica, come, per [...] es., nella costruzione di cavi elettrici (cavi c.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

superconduzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superconduzione superconduzióne [Comp. di super- e conduzione] [EMG] La conduzione elettrica perfetta presentata dai superconduttori, chiamata correntemente, anche se non propr., superconduttività. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Giunzioni Josephson

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Giunzioni Josephson Antonio Barone Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] delle coppie di Cooper è costante, N è fisso e di conseguenza φ totalmente indeterminata. Consideriamo ora un sistema di due superconduttori S1 e S2 (descritti rispettivamente da Ψ1=√ϱ1 eiφ1 e Ψ2=√ϱ2 eiφ2) posti estremamente vicini, a una distanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – BARRIERA DI POTENZIALE

supercorrente critica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

supercorrente critica Sergio Pagano Massima corrente che può essere trasportata in un materiale superconduttore mantenendolo tale. I materiali superconduttori realizzano, al di sotto di una data temperatura [...] a due a due formando le cosiddette coppie di Cooper. Gli elettroni accoppiati si possono muovere nel materiale superconduttore senza perdita di energia: la resistenza elettrica è nulla e la corrente scorre senza generare cadute di potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
superconduttóre
superconduttore superconduttóre agg. (f. -trice) [comp. di super- e conduttore]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenta superconduzione. In partic., magnete s., elettromagnete il cui campo magnetico, generato da una bobina superconduttrice...
SQUID
SQUID 〈sku̯ìd〉 s. m. – In fisica, sigla dell’ingl. Superconducting QUantum Interference Device «dispositivo interferenziale quantistico superconduttore», che indica un dispositivo basato sull’effetto quantistico (denominato effetto Josephson,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali