• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
12 risultati
Tutti i risultati [119]
Fisica dei solidi [12]
Fisica [88]
Temi generali [17]
Chimica [13]
Storia della fisica [14]
Elettrologia [12]
Biografie [12]
Meccanica quantistica [10]
Fisica nucleare [8]
Fisica atomica e molecolare [8]

sopraconduttivita, sopraconduttore, sopraconduzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sopraconduttivita, sopraconduttore, sopraconduzione sopraconduttività, sopraconduttóre, sopraconduzióne [Comp. di sopra- e conduttività, ecc.] [FSD] Var., poco usate, di superconduttività, superconduttore, [...] superconduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

BCS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

BCS BCS 〈bi-si-ès o, all'it., bi-ci-èsse〉 [Sigla dalle iniziali dei cognomi degli autori J. Bardeen, L. Cooper e J.R. Schrieffer] [FSD] Teoria BCS: sigla con cui è nota una teoria della superconduzione: [...] v. superconduttività: VI 7 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

energia di Ginzburg

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

energia di Ginzburg Simone Gelosa È stata introdotta dai fisici russi Vitaliij Lazarevič Ginzburg e Lev Davidovič Landau, per descrivere il comportamento di un superconduttore in un’impostazione puramente [...] fenomenologica, quindi senza fare intervenire i meccanismi microscopici che danno luogo a superconduttività. Successivamente ha acquistato importanza per la descrizione su basi termodinamiche delle transizioni di fase critiche, di secondo ordine, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

LTS (Low temperature semiconductors)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

LTS (Low temperature semiconductors) Sergio Pagano Superconduttori a bassa temperatura critica. Denominazione utilizzata per distinguere tali materiali superconduttori da quelli aventi una temperatura [...] da John Bardeen, Leon N. Cooper e John R. Schreffer, un modello teorico che spiega nel dettaglio la natura della superconduttività in questi materiali. La maggiore applicazione degli LTS è senz’altro nella realizzazione di magneti ad alto campo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

Meissner Fritz Walther

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Meissner Fritz Walther Meissner 〈màisnër〉 Fritz Walther [STF] (Berlino 1882 - Monaco di Baviera 1974) Prof. di fisica nel politecnico di Monaco di Baviera (1934). ◆ [FBT] [FSD] Effetto M.: il fenomeno [...] per cui in un superconduttore l'induzione magnetica è sempre nulla, cioè si ha un comportamento con suscettività magnetica nulla: v. solidi, transizioni di fase nei: V 398 f. ◆ [FBT] [FSD] Effetto M. completo: v. superconduttività: VI 3 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

fullerene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fullerene fullerène [s.m. Der. del cognome dell'architetto R.B. Fuller, che ha progettato forme architettoniche analoghe alla struttura della sostanza] [CHF] [FSD] Nome attribuito ad aggregati costituiti [...] . Un'importante serie di derivati è ottenuta tramite l'introduzione all'interno della struttura di atomi diversi dal carbonio (per es., gli elementi alcalini, a bassissima temperatura, conferiscono superconduttività ai prodotti così ottenuti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fullerene (4)
Mostra Tutti

temperatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

temperatura temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] di transizione ferroelettrica, v. ferroelettricità: II 555 f; per la t. critica di superfluidità e di superconduttività v., rispettiv., superfluidità: VI 27 b e superconduttività: VI 2 e, 5 a). ◆ [GFS] T. del bulbo umido: è la t. raggiunta da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperatura (6)
Mostra Tutti

resistivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resistivita resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] al di sotto di un valore critico, variabile da conduttore a conduttore, pratic. s'annulla, dando luogo al fenomeno della superconduttività (v.). Per i conduttori solidi non metallici la r. in genere diminuisce all'aumentare della temperatura (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resistivita (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido Spencer Weart La fisica dello stato solido La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] e tuttavia, come osservava Bloch, la principale conclusione delle ricerche degli anni Trenta fu che nessuna teoria della superconduttività funzionava perfettamente. Gli studi sull'elio liquido, in primo luogo quelli di Pëtr Leonidovič Kapitsa (1894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Landau Lev Davidovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Landau Lev Davidovich Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] di potenze del parametro d'ordine del sistema stesso. Introdotta nell'ambito della teoria della superconduttività è stata applicata a numerosi campi della fisica statistica (transizioni ordine-disordine nelle sostanze magnetiche, fonoelettricità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RELAZIONE DI DISPERSIONE – MECCANICA DEI FLUIDI – TRANSIZIONE DI FASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landau Lev Davidovich (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
superconduttività
superconduttivita superconduttività s. f. [comp. di super- e conduttività, sul modello dell’ingl. superconductivity]. – In fisica, lo stesso che superconduzione; anche, la conduttività elettrica di un superconduttore.
ecotreno
ecotreno (eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali