Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] tali giunzioni (dette array di giunzioni) e in generale l'integrazione di circuiti superconduttivi.
La scoperta della superconduttività ad alta temperatura critica ha aperto un ulteriore capitolo anche nel contesto delle strutture Josephson. Nel caso ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] al di sotto di un valore critico, variabile da conduttore a conduttore, pratic. s'annulla, dando luogo al fenomeno della superconduttività (v.). Per i conduttori solidi non metallici la r. in genere diminuisce all'aumentare della temperatura (per es ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] e tuttavia, come osservava Bloch, la principale conclusione delle ricerche degli anni Trenta fu che nessuna teoria della superconduttività funzionava perfettamente.
Gli studi sull'elio liquido, in primo luogo quelli di Pëtr Leonidovič Kapitsa (1894 ...
Leggi Tutto
Landau Lev Davidovich
Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] di potenze del parametro d'ordine del sistema stesso. Introdotta nell'ambito della teoria della superconduttività è stata applicata a numerosi campi della fisica statistica (transizioni ordine-disordine nelle sostanze magnetiche, fonoelettricità ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] ., di −266 °C per il piombo, e ancora più bassa per gli altri elementi citati). La strada della superconduttività non è quindi percorribile nella pratica, a causa delle proibitive tecniche di raffreddamento richieste per lo sfruttamento del fenomeno ...
Leggi Tutto
Richardson, Robert Coleman
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Washington il 26 giugno 1937. Laureatosi in fisica presso il Virginia Polytechnic Institute di Blacksburg (1958), ha poi conseguito [...] di J. Bardeen, L. Cooper, R. Schrieffer, vincitori congiunti del premio Nobel per la fisica nel 1972) per la superconduttività nei metalli, due fermioni possono combinarsi formando una coppia di Cooper e comportarsi come un bosone. Su questa base ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] per descrivere la superfluidità dell'4He liquido. La relazione tra la teoria dei due fluidi, i concetti di superfluidità e di superconduttività, da un lato, e la condensazione di Bose-Einstein, dall'altro, è stata oggetto di lunghi studi, ma, sebbene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...]
Nel 1908, Heike Kamerlingh Omnes (1853-1926) riuscì a liquefare l’elio; tre anni dopo, scoprì il fenomeno della superconduttività. In Italia, il primo liquefattore di elio fu installato nel 1955 a Frascati, nell’ambito del progetto di costruzione ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] luce l'esistenza di un intervallo proibito di energia nella distribuzione degli elettroni alla temperatura di transizione alla superconduttività come è indicato dalla teoria di Bardeen-Cooper-Schrieffer e una sua anisotropia nei cristalli. Sono stati ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] con la condensazione di Bose-Einstein, vale a dire la superfluidità dell'elio liquido a bassa temperatura e la superconduttività di alcuni metalli a bassa temperatura. Anche se la condensazione di Bose-Einstein svolge un ruolo fondamentale nella ...
Leggi Tutto
superconduttivita
superconduttività s. f. [comp. di super- e conduttività, sul modello dell’ingl. superconductivity]. – In fisica, lo stesso che superconduzione; anche, la conduttività elettrica di un superconduttore.
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...