sistemi Grid
Mauro Cappelli
Tipologia di sistemi distribuiti realizzati attraverso una molteplicità di calcolatori connessi in rete e coordinati per l’esecuzione di un compito molto complesso. Un tale [...] ) di tipo general purpose, distinguono una griglia da un semplice cluster di calcolatori. A differenza dei cosiddetti supercomputer, dotati di molti processori connessi mediante bus locali ad alta velocità, i sistemi Grid impiegano infatti normali ...
Leggi Tutto
computer
Roberto Levi
La macchina 'intelligente' e 'tuttofare'
Il computer è, probabilmente, l'invenzione più importante del Novecento. Nato come macchina per calcolare e poi per elaborare informazioni [...] in grandi aziende commerciali, nei ministeri, nei centri di ricerca scientifica. I mainframe più grandi e potenti si chiamano supercomputer e sono in grado di eseguire calcoli molto lunghi e difficili, come quelli che servono, per esempio, per fare ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] che scrive ‘Hello, world!’, è diventato un incipit abituale anche nei manuali di altri linguaggi.
Microcomputer e supercomputer
La diffusione tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta dei personal computer, macchine dotate (allora) di risorse ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] qualificazione.
Bibliografia
Allen 2001: Allen, Frances e altri, Blue Gene: a vision for protein science using a petaflop supercomputer, “IBM systems journal”, 60, 2001, pp. 310-327.
Hwang, Briggs 1984: Hwang, Kai - Briggs, Faye A., Computer ...
Leggi Tutto
supercomputer
〈siùupëkëmpi̯ùtë〉 s. ingl. [comp. di super- e computer (v.)] (pl. supercomputers 〈... këmpi̯ùtë∫〉, usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈superkompi̯ùter〉). – In informatica, termine equivalente all’ital. supercalcolatore.