Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] la realtà virtuale necessita di un enorme potere di calcolo. Ma anche con un enorme potere di calcolo – poiché neanche i supercomputer sono decine di migliaia di volte più veloci degli altri – non si può raggiungere solo con esso la soglia desiderata ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] che scrive ‘Hello, world!’, è diventato un incipit abituale anche nei manuali di altri linguaggi.
Microcomputer e supercomputer
La diffusione tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta dei personal computer, macchine dotate (allora) di risorse ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] le applicazioni e i dati in remoto – per es., in strada con un portatile – come se disponessero di potenti supercomputer e di software di visualizzazione di alto livello.
Vedere e progettare
Le tecniche di visualizzazione si propongono di consentire ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] del governo americano che nuove tecnologie, per lo più basate sull'uso estensivo del laser, di nuovi supercomputer e di altre tecnologie ‛esoteriche' (cannoni a particelle, ecc.), permettano la costruzione di sistemi difensivi completamente diversi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] dei PC e dell’informatica avanzata (in passato aveva, per es., acquisito la Inmos inglese, che produceva ‘motori’ per supercomputer paralleli), dei cellulari e dell’elettronica di consumo. E le idee di Vigna vennero prese sul serio, nonostante gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] compiti, tra loro duali, della raccolta dei dati atmosferici su base planetaria e della loro analisi mediante i supercomputer più complessi. D'altra parte è diventato sempre più chiaro, per via della struttura intrinsecamente caotica della situazione ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] di Losanna, è stato avviato, in collaborazione con l’IBM, un progetto (Blue brain project) che, utilizzando il supercomputer parallelo Blue Gene, con 8192 processori, mira a realizzare una simulazione realistica di un tipico modulo corticale (decine ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] le performances di queste macchine dedicate al calcolo superveloce, i nuovi players si predispongono a essere usati per costruire supercomputer a basso costo (per es., l’iniziativa PS3 Cluster, che promette applicazioni in campo medico e biologico ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] qualificazione.
Bibliografia
Allen 2001: Allen, Frances e altri, Blue Gene: a vision for protein science using a petaflop supercomputer, “IBM systems journal”, 60, 2001, pp. 310-327.
Hwang, Briggs 1984: Hwang, Kai - Briggs, Faye A., Computer ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] globale è il mercato di prodotti altamente complessi di cui esistono pochi produttori, come gli aerei o i supercomputer, sebbene le decisioni d'acquisto siano determinate da ogni genere di interessi societari e relativi alla sicurezza nazionale ...
Leggi Tutto
supercomputer
〈siùupëkëmpi̯ùtë〉 s. ingl. [comp. di super- e computer (v.)] (pl. supercomputers 〈... këmpi̯ùtë∫〉, usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈superkompi̯ùter〉). – In informatica, termine equivalente all’ital. supercalcolatore.