• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [99]
Religioni [38]
Diritto [21]
Diritto civile [18]
Storia [14]
Letteratura [12]
Musica [10]
Storia e filosofia del diritto [4]
Strumenti del sapere [4]
Medicina [4]

PATECCHIO, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATECCHIO, Gerardo Luca Morlino PATECCHIO, Gerardo. – Nacque a Cremona nella prima metà del XIII secolo. Il suo nome, compreso tra i testimoni e garanti del rinnovato patto di alleanza ghibellina tra [...] in parte, lo Splanamento agli anonimi Proverbia que dicuntur super natura feminarum, non a caso trasmessi dallo stesso codice sia per la manifestazione della disposizione d’animo esibita dall’io poetico attraverso l’aggettivo «Noioso» (nel senso di ‘ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO Grassi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Grassi, santo Giuseppe Croce Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] divenuti inabili, chi per vecchiaia, chi per malattia. Quindi io debbo fare da Vicario Apostolico, da Vicario generale, da servorum Dei Gregorii G. O.F.M., episcopi Orthosiensis… Positio super martyrio et causa martyrii, Roma 1932; G. Picconi - G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONO di Béthune

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO di Béthune Alfredo Cioni Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] fiorentino Francesco di Alberto Della Torre - B. dichiara: "io magistro Bono son stato con Giovanni Grande stampatore di libri della stampa di un'opera di Gaetano da Thiene: Expositio super libros de coelo et mundo che fu licenziata probabilmente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACCARDO, Timoteo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCARDO, Timoteo Maria (al secolo Giuseppe) Gianfranco Maggi Nacque il 13 giugno 1896 a Narzole, in provincia di Cuneo, da Stefano e Maria Gagna, in una famiglia di mezzadri che lavorava nella piana [...] nelle sue note intime, il 16 sett. 1931: "Io avrò verso il fondatore filiale comprensione, fino all'eroismo; canonizationis servi Dei T. G., sacerdotis e Pia Societate S. Pauli positio super virtutibus, Romae 1979; S. Lamera, Lo spirito di d. T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO ALBERIONE – CIVILTÀ CATTOLICA – BENEDETTINI – OLOCAUSTO – CHERASCO

BAZIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus) Filippo Liotta Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] p. 2). Fonti e Bibl.: Abbas Antiquus [R. de Montmirat], Super quinque libris Decretalium, c.Raynutius, de testamentis, in fin. (c. 16 di G. Pescatore, Berlin 1890, p. CXXVIII; Io Trithemius [Trittemio], De scriptoribus ecclesiasticis, Parisiis 1512, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BAJ, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAJ (Baij), Tommaso Liliana Pannella Nacque a Crevalcuore (Bologna); nulla si sa della sua vita fino al 1670, quando comparve a Roma come cantore della Cappella Giulia, rimanendovi fino alla morte. [...] S. Pietro, Cappella Giulia n. 134, p. 83) si legge: "Io B. Girolamo Perrini ho riceuto per il Sig.r Tomaso Baij scudi sette questi suo attivo varie altre composizioni rimaste manoscritte, quali una Messa super ut re mi fa a 5 voci e parecchi salmi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGIDIO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis) Raniero Orioli Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII. Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] vicende di cui abbiamo notizia in un breve di Giovanni XXII del io maggio 1326, in cui E. viene autorizzato a recedere da un giudizio più diretta ed immediata, e come questi nel Tractatus super haeresi et aliis aveva difeso la memoria di Bonifacio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LEONI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Giovan Francesco Paola Cosentino Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo. Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] ritornavate a Padova. Io aspettavo di rivedere il mio signor priore [Ranuccio Farnese], cresciuto per quanto io odo in persona, egidiane di Virginio Boccacci da Cingoli (Annotationes super cap. II libri sexti Constitutionum Aegidianarum, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Grazia

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Grazia (Graziano) Paolo Orvieto Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] del C.; ben inteso ammesso che l'inciso "in que' tempi io non era", riferito con ogni probabilità alla peste del 1348(cfr. religiose del C.: le Lectiones theologicae e le Questiones super libros sententiarum, le sue opere di maggiore mole e impegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHAMATERÒ DI NEGRI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAMATERÒ (Camaterò) DI NEGRI, Ippolito Giuseppe Radole Sono ignoti data e luogo di nascita di questo compositore, probabilmente romano d'origine, la cui presenza inquieta e instabile è segnalata in [...] nuovo et, fin qui mai usato da altri (ch'io sappia)". Da rilevare ancora che questi Salmi potevano venir " nove e dodici voci, ibid. 1575; racc. di venti Introitus et Alleluja super cantu plano 4-5-6 voci del 1578, conservata ad Augusta, Staatsbibl., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
sùper-io
super-io sùper-io (o Sùper-Io) s. m. [traduz. del ted. Über-Ich]. – Concetto psicanalitico, formulato da S. Freud, , che indica l’istanza psichica che regola il comportamento e presiede alla coscienza morale. Tale istanza sorge nel bambino,...
io
io (ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali