• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Biografie [143]
Temi generali [52]
Religioni [54]
Diritto [45]
Psicologia generale [35]
Psicologia sociale [36]
Psicologia dell eta evolutiva [33]
Medicina [38]
Psicoterapia [32]
Psicanalisi [31]

superlingua

NEOLOGISMI (2018)

superlingua s. f. Lingua che abbraccia al suo interno molti tipi di espressioni linguistiche; lingua predominante su tutte le altre. • [tit.] L’italiano / Istruzioni per salvare una lingua viva / Dal [...] chiedersi se la strada della superlingua (l’inglese) che stanno prendendo gli atenei, non finisca con l’essere elitaria. Io non ho risposte certe, ma tante domande». (Laura Montanari, Repubblica, 27 aprile 2012, Firenze, p. X). - Derivato dal s ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – NICOLETTA MARASCHIO – GIACOMO LEOPARDI – LINGUA ITALIANA – PIETRO CITATI

mitriare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mitriare Domenico Consoli " Imporre la mitra ", in segno di potere: solo in Pg XXVII 142 io te sovra te corono e mitrio, con valore figurato. Sulla soglia del Paradiso terrestre, nel momento in cui, [...] rientrare nelle competenze del poeta latino, va invece intesa in senso unitario e generico (cfr. Ecli. 45, 14 " Corona aurea super mitram eius "): il verbo m. (voce dotta di uso raro) si fonde qui col verbo ‛ coronare ' in una " splendida metafora ... Leggi Tutto

parlasia

Enciclopedia Dantesca (1970)

parlasia Bruna Cordati Martinelli Forma comune nel Due-Trecento per " paralisi ", come dal basso latino paralyticum si era fatto ‛ parletico ', tuttora vivo nella campagna toscana. Occorre in If XX [...] forza già di parlasia / si travolse così alcun del tutto; / ma io nol vidi, né credo che sia. D. riflette sul doloroso stravolgimento collum hominis, quod homo respicit sibi transversaliter sicut a latere super spatulam, sicut vidi in una vetula ". ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
sùper-io
super-io sùper-io (o Sùper-Io) s. m. [traduz. del ted. Über-Ich]. – Concetto psicanalitico, formulato da S. Freud, , che indica l’istanza psichica che regola il comportamento e presiede alla coscienza morale. Tale istanza sorge nel bambino,...
io
io (ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali