• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Biografie [143]
Temi generali [52]
Religioni [54]
Diritto [45]
Psicologia generale [35]
Psicologia sociale [36]
Psicologia dell eta evolutiva [33]
Medicina [38]
Psicoterapia [32]
Psicanalisi [31]

MAURA, Carmen

Enciclopedia del Cinema (2004)

Maura, Carmen Karel Thein Attrice cinematografica spagnola, nata a Madrid il 15 settembre 1945. Ha investito nella sua arte le risorse di un vitalismo fiducioso e spregiudicato, ricco di passione, raggiungendo [...] aveva in precedenza recitato in teatro), iniziata nel 1978 con il super 8 Folle… folle… fólleme Tim! e protrattasi per un ¿Qué he hecho yo para merecer esto? (1984; Che ho fatto io per meritare questo?). E poi ancora la Julia di Matador (1986), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO TRUEBA – DAMIANO DAMIANI – PEDRO ALMODÓVAR – ANDRÉ TÉCHINÉ – CARLOS SAURA

lucerna

Enciclopedia Dantesca (1970)

lucerna Antonietta Bufano Nel senso proprio di " lume ", ma in contesto figurato, nelle parole di Catone: Chi v'ha guidati, o che vi fu lucerna, / uscendo fuor de la profonda notte / che sempre nera [...] ben d'altro che di puzza di olio, come al Casa ne veniva: non so io come. O non usò altresì Virg.: ‛ Phoeboea lampade ', per lo sole, tre immagini dantesche già viste: " sol sic dictus solus super omnia lucens; est enim oculus mundi "). Il Parodi ... Leggi Tutto

Dietaiuve, Mino di Vanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dietaiuve, Mino di Vanni Vincenzo Presta Popolano aretino, la cui attività si svolge negli anni 1340-60; poco o nulla di preciso si sa della sua vita. Il cognome, storpiato dal Frati in " Dietavvivi [...] sotto il nome di Mino, un'orazione [ternario] sopra al pechatore (c. 7r) che comincia: Carissimo fratello, io son la madre, e certe dose... super Infernum Dantis (c. 64): l'orazione, che figura anonima anche nel Riccardiano 1351, fu da questo codice ... Leggi Tutto

eccellenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

eccellenza Napoleone Eugenio Adamo Esemplato sul latino e per lo più nell'uso astratto, il vocabolo ha in D. senso generico di " elevata superiorità " rispetto ad altri, per particolari ragioni o doti [...] ciò, che di tanta eccellenza di biltade poco pare che io tratti sovrastando a quella (III VIII 14: " intrattenendomi su ); cfr. Mn I II 2 Est ergo temporalis Monarchia, quam dicunt Imperium, unicus principatus et super omnes in tempore vel in hiis et ... Leggi Tutto

SILLABE, DIVISIONE IN

La grammatica italiana (2012)

SILLABE, DIVISIONE IN La divisione in sillabe (detta anche sillabazione) segue diverse regole: – una vocale iniziale seguita da consonante semplice forma una sillaba U-di-ne, a-mi-do – le vocali che [...] composti con dis-, sub-, trans-, iper-, post-, super- la divisione può avvenire tra il prefisso e la . Dopo qualche secondo aveva esclamato: «Ah! Ho capito» (G. Marconi, Io non scordo) Quando c’è un apostrofo in fine di rigo, sono permesse diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

calere

Enciclopedia Dantesca (1970)

calere Fernando Salsano Impersonale difettivo (oltre all'infinito, ha solo la terza persona; pass. rem. calse, imperf. calea), attestato prevalentemente in forma negativa; vale " importare ", " essere [...] da verbi diversi ma presso che sinonimi, quali ‛ mettere ', ‛ avere ', ‛ gettare ' (costruito per lo più con ‛ a '); cfr. per es. Proverbia super natura feminarum 524 " se l'om[o 'nd'è] destruto, / [la donna] met-lo a no-calere "; Mare amoroso 205 ... Leggi Tutto

premere

Enciclopedia Dantesca (1970)

premere Antonio Lanci Come transitivo, nel significato di " spingere ", è detto del torrente ch'alta vene preme (Pd XII 99), " fiume... che vena d'acqua, che vegna d'alto, spinga " (Buti). In senso [...] " (Cesari). Cfr. anche Aen. XI 880 " hos inimica super mixto premit agmine turba ". Nello stesso ambito l'occorrenza di If discende " [Andreoli]), sia in quello figurato di If XXXII 4 io premerei di mio concetto il suco / più pienamente; fuor di ... Leggi Tutto

scaleo

Enciclopedia Dantesca (1970)

scaleo Alessandro Niccoli È sinonimo di " scala ", e indica la gradinata che conduce dalla seconda alla terza cornice del Purgatorio: Pg XV 36 l'angel benedetto / con lieta voce disse: " Intrate quinci [...] di Saturno: di color d'oro in che raggio traluce / vid'io uno scaleo eretto in suso / tanto, che nol seguiva la mia in Gen. 28, 12 " Vidit... in somnis scalam stantem super terram et cacumen illius tangens caelum ", che D. stesso esplicitamente ... Leggi Tutto

salario di cittadinanza

NEOLOGISMI (2018)

salario di cittadinanza loc. s.le m. Sussidio concesso dallo Stato ai cittadini che non raggiungono un determinato reddito fissato come riferimento. • in questi giorni in cui si parla molto di «salario [...] di cittadinanza; «via le pensioni d’oro e i vitalizi»; «io ho aiutato e progettato la struttura del movimento, del blog, dei civiche» (ossia ammette, senza volerlo dire, di essere un super-leader nel mondo grillino) e «faccio queste attività in modo ... Leggi Tutto
TAGS: MEET-UP

lonza

Enciclopedia Dantesca (1970)

lonza La lonza leggiera e presta molto, / che di pel macolato era coverta (If I 32), la " leonza o lonza che si dice " (Boccaccio; v. Detto del Gatto lupesco [Contini, Poeti II 292] 128 " sì vi vidi... [...] / una lonça e un tinasso "; Proverbia super natura feminarum [I 542] 461 " la onça "; Rustico Ne la stia mi par esser 10), a ritornar (If I 31 e 35-36) è ricordata più oltre: Io avea una corda... / e con essa pensai alcuna volta / prender la lonza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 48
Vocabolario
sùper-io
super-io sùper-io (o Sùper-Io) s. m. [traduz. del ted. Über-Ich]. – Concetto psicanalitico, formulato da S. Freud, , che indica l’istanza psichica che regola il comportamento e presiede alla coscienza morale. Tale istanza sorge nel bambino,...
io
io (ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali