GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] 1906; Summarium super dubio, Romae 1906; Positio super fama in genere, Romae 1909; Positio super virtutibus, Romae 1918; Nova positio super virtutibus, Romae 1919; Positio super miraculis, Romae 1935.
Nell'abbondante bibliografia su G. hanno validità ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] con altre collezioni coeve; A. Padoa Schioppa, Le quaestiones super Codice di Pillio da Medicina, in Studia et documenta historiae di diritto comune, I (1990), pp. 31-98; edita da G.B. Palmieri sotto il nome di Ugolino in Bibliotheca juridica medii ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] partire dal 10 aprile, il B. fu dei "iudices comunis super comuni dividundo"; dal 10 genn. 1499 per un semestre fu , ms. B. 4, O. Lancellotti, Scorta Sagra, 21 febbraio; ms. B. 7, G. Frollieri, Memorie di Perugia, p. 104; Ms- 1658, pp. 40, 42; MS. ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] ultimi scongiurarono il loro eccezionale interlocutore "super animam suam, ne subtraheret verbum de . Fraticelli, Firenze 1893, pp- 315 s.; Id., Il Convivio, a cura di G. Busnelli e G. Vandelli..., 2 ediz. con app. di A. E. Quaglio, II, Firenze 1964 ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] e per l'Aquitania ("causa exercitus congregandi super Hispanias per Aquitaniae partes transiens", scrive B dal Pasini, con qualche correzione); Le carte della prevostura di Oulx, a cura di G. Collino, Pinerolo 1908, pp. 97 doc. XCV; 108 s. doc. CVII; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] : in calce all'opera di s. Antonino, Devotissimus trialogus super Evangelio, Venetiis, J. Emerich, 1495, cc. H4r-I10r commentari, Milano 1506, cc. 64v-65r, 149rv, 162r, 164rv, 187r; e G. Aleotti, Epistolae et opuscula, Aretii 1769, I, pp. 219-223, 246 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] Partem Commentarii, super rubr. De hereticis (C.1.5), ed. Venetiis 1586, cc. 40rb, 41ra.
G. Gigli, Diario . Iacometti, in RIS, XV, VI, Bologna 1931, pp. XII, XXVII, XXXII; G. Digard, Philippe le Bel et le Saint-Siège de 1285 à 1304, Paris 1936, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] il 30, giorno di S. Andrea.
Il 6 genn. 1763 il G. prese possesso della diocesi clugiense e il 17 febbraio fu ricevuto in Collegio populum Clugiensem. Accedunt quaestiones dogmatico-morales super decalogum propositae et definitae in congregationibus ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] , senza che le autorità veneziane riuscissero a superare in via diplomatica l'incidente, il M. claris iuris consultis, pars posterior, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X, Bononiae 1968, pp. 223-225; F. Arisi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] sulle profezie di Ezechiele, il Liber super visione rotarum Ezechielis, probabilmente scritti in 1761, p. 271; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas-M. Faucon - G. Digard, Paris 1884-1939, nn. 3647, 3654, 3660, 4228, 4237, 4281, 4899; J ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...