LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] ai margini dei manoscritti dei Casus Bernardi super Decretales, della Lectura super codicem di Cino da Pistoia, della Glossa Paris 1935, p. 102; Chartularium Studii Senensis, a cura di G. Cecchini - G. Prunai, I, Siena 1942, ad ind.; C. Piana, ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] laureare ogni triennio dieci conventuali che avessero superato le prove stabilite dagli statuti. Alcuni 77, 177; 43, pp. 148, 169, 171; 44, p. 40; Archivio Sartori, a cura di G. Luisetto, I, Padova 1983, pp. 1092 n. 897, 1099 n. 935, 1110 n. 1006; II ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] L. sono attribuite anche certe Quaestiones miscellaneae super potissimas philosophiae difficultates (Degli Agostini, p. academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, a cura di G. Zonta - G. Brotto, II, Padova 1970, pp. 154, 220 s.; S. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] di ser Angelo.
Dal 1381, forse per l'età avanzata, la fervida attività politica di G. andò scemando. Il 27 sett. 1382 fu uno dei cinque super custodia civitatis et comitatus Perusii et conservatione liberi et popularis status. Il 2 febbr. 1384 il ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] sua volta di un altro ceramista, Antonio "figulo super rotam" (torniante) operante negli anni 1526-1530.
La bottega del vasaio del bel tempo, ibid., pp. 71, 87; G. Ballardini, I Mazzanti ed altri maiolicari faentini del Seicento, ibid., XXXI (1943 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] D. di cui si abbia notizia: la revisione dei Moralia super-totam Bibliam di Nicola de Lira, cui aggiunse una tavola viniziani, Venezia 1752, I, pp. 31 s.; II, pp. 335 s.; G.B.C. Giuliari, Della letteratura veronese al cadere del sec. XV e d. ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] cc. 138v-153r). L’edizione della sua Lectura super secunda parte Infortiati, risalente anch’essa all’insegnamento 270 n. 121, 348 n. 51, 427, 505-506, 513; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum römischen Recht bis 1600, Frankfurt a.M. ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] Aemilia Carafa Ducissa Magdaluni cum Hectore Carafa super successione ducatus Andriae (Neapoli 1672). Successivamente p. 168; A. Zavarrone,Biblioteca calabra, Napoli 1753, p. 178; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...]
Il D. e Antonio di Albaro punteranno su La Spezia, M. Canale e G. B. Luxardo su Chiavari. Salpati l'8 settembre su un brigantino, il D. , a dodici deputati, che erano già stati eletti super extinctiónem debitorum Communis tra cui il De Ferrari.
Sino ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] Codicis partem (C. 2.1-2.10), super secunda parte Codicis (C. 6.9-6.50) e super secunda parte Digesti veteris (Dig. 12.1-12 Imperii, XII: Albrecht II. 1438-1439, a cura di J.F. Böhmer - G. Hödl, Wien 1975, nn. 332, 371; K. Park,The readers at the ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...