L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] la comunità cristiana di Roma aveva composto e superato questa situazione di contrasto, unificando nella glorificazione il a cura di L. Duchesne, I-II, Paris 1886-92. 4 M.G.H., Gesta Pontificum Romanorum, I, 1898. 5 Il Liber pontificalis ebbe ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] 20-21, 33-34, e tavv. 1, 3, 13-14, 21, 33, 51, 62-63.
82 G. Matthiae, Pittura romana, II, cit., p. 118; A. Paravicini Bagliani, Le chiavi e la tiara, cit., de imperatore Lothario in palatio Lateranensi super huiusmodi picturam scriptum est “Rex venit ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] obtinuit / [e]t in medio confinio Gal[a]tiae P(h)ri[g]/iae situm est nam quattuor viar[um] / [t]ransitus exhibet id est p(erfectissimo) p(rae)p(osito) p(rovinciae) P(annoniae) super(ioris).
Diocesi di Tracia
29) Tropaeum Traiani: CIL III, 13734; ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] a essere assai rigida. In tal modo i canonisti superano quello che poteva tradursi in un conflitto fra lex naturae 2004; Costantino il Grande tra medioevo ed età moderna, a cura di G. Bonamente, G. Cracco, K. Rosen, Bologna 2008.
2 Si vedano J.A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] configurazione di regime era quella dell’unità, capace di superare le divisioni faziose del lontano e recente passato (la Atti del Convegno, Trento (22-24 aprile 2004), a cura di G. Bonamente, G. Cracco, K. Rosen, Bologna 2008, pp. 133-58.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] da Parigi, 1942, c. XIX) e di Cino da Pistoia (Super Codice et Digesto veteri lectura, 1527, in Dig. I, 4. London 1989, in appendice Lettere di Gregorio IX, pp. 53-61.
M.G.H., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, XIV, 1, Friderici II diplomata ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Costantino il grande. Tale interpretazione fu ora superata da una concezione del tutto nuova. 1236, ed. C. Rodenberg, in MGH.Ep I, n. 703, pp. 600-605. Cfr. G. Laehr, Schenkung, cit., pp. 89-91; E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich II., I, Berlin 1927, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , promessa sposa a Roberto d'Angiò. Poi, con la bolla Super reges et regna (4 apr. 1297), B. VIII gli conferiva processo di B. VIII nel 1304, s.l. né d. [1881?], pp. 1-85; G. Levi, B. VIII e le sue relazioni col comune di Firenze, in Arch. della Soc. ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] posizioni dottrinali4. Tale scarso grado di coesione fu superato solo a partire dagli ultimi decenni del II III, éd. par C. Vogel, Paris 1957.
118 Cfr. P. Liverani, G. Spinola, Le necropoli vaticane: la città dei morti di Roma, Milano-Città del ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901.
M.G.H., Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, I- von Simson, ibid., XVI, 1916.
Regestum Innocentii III papae super negotio Romani imperii, a cura di F. Kempf, Roma 1947 ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...