DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] Sicilia, anche se in base alla Constitutio super ordinatione regni Sicilie, rilasciata da papa Recueil de documents relatifs à l'histoire de l'industrie drapière en Flandre, a cura di G. Espinas - H. Pirenne, II, 1, Bruxelles 1909, pp. 400, 402, 404 ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] la distinzione tartarottiana tra magia e stregoneria e chiedere al suo avversario "Qui te costituit iudicem super iudices?" (Gaar, p. 30), il G. mirò infatti a unificare il fronte dei riformisti mettendone in ombra le divergenze e concentrandone gli ...
Leggi Tutto
Masserie regie
RRaffaele Licinio
Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] diplomatica Friderici secundi: la Constitutio sive encyclica super massariis curiae è nel vol. IV, 1 , Bari 1995; lo Statutum de reparatione castrorum è alle pp. 94-127).
G. Yver, Le commerce et les marchands dans l'Italie méridionale au XIIIe et ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] era riuscito a pilotare la nomina al Consiglio d'Italia di G. C. Gallo e F. Di Costanzo, operazione che gli procurò e, nel 1607, vi pubblicò il libro Iuris responsum super censura Veneta.
Rinnegando tutte le tesi regaliste precedentemente espresse, ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] Lectura singularis et auctentica... domini Alberici de Rosate Bergomensis super prima parte codicis [C, 1, 51, 3], ed e dell'opere loro stampate e manoscritte, Bologna 1714, p. 71; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] 260; Benvenuti de Rambaldis de Imola Comentum super Dantis Aldigheris comoediam, a cura di G. F. Lacaita, III, Florentiae 1887, p ampiamente discusso il problema della Istoria e della persona di re G.); P. Piccolomini, La vita e l'opera di Sigismondo ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] coram Salomone iudice a sede divina dato agitata super spolio et violencia per eundem Christum in inferno cura di Emmanuele Bollati, vol. II, Torino 1857, p. 650; G. Crugnola, Belial o Consolatio Peccatorum di Giacomo Paladini, in La Rivista ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] ac omnium pontificium, a cura di G. Gaida, ibid., III, 1, ibid.1915, p. 273; G. Luzzatto, Gli Statuti del Comune di F. Pirani, Tiranni e città nello Stato della Chiesa. «Informatio super statu provincie Marchie Anconitanae» (1341), Fermo 2012, p. 31, ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] poeta Caesareus, doctor utriusque iuris», che doveva ormai aver superato i settant’anni, effettuò una donazione a favore del Gesuiti, in Studi trentini, I (1929), pp. 289-296; G. Steinmayr, Carmi latini in lode di Bernardo Clesio, in Annuario del ...
Leggi Tutto
SEVERINO
Eugenio Susi
Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] pontificalis, che peraltro lo definisce "sanctus, benignus super omnes homines, amator pauperum, largus, mitissimus" (I the Foundation of the Western Empire, Cambridge 1957, p. 400; G. Ferrari, Early Roman Monasteries. Notes for the History of the ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...