VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] illustribus 34), V. avrebbe scritto un Super quaestionem paschae, che si deve ritenere perduto Christianorum, Series Latina, 2), p. 1410; Ippolito, Èlenchos IX, 12, in P.G., XVI, coll. 3382-83; Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica III, 31, 2; ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] di León; Guglielmo di Talliante], ora cardinale prete dei S.S. Apostoli" (M.G.H., Leges, 1896, pp. 341-351, ma cf. p. 342). Tutti scelti nella lettera dei primi di luglio del 1243 (Excelsus super omnes), nel momento in cui denunciava lo stato di ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] nel 1499-1500, con il titolo Disputatio super imprestitis Montis Novi. Nell’aprile 1412 , Braunschweig 1899, pp. 13, 23, 35, 48, 102, 164-166, 241-256; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo studio di Ferrara nei secoli XV e XVI, Lucca 1901, pp ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] quaestiones del trattato), il trattato De primogenitura e la repetitio super tit. D. "De rei vindicatione" (D, 6, II, Milano 1855, p. 398, n. 398 (per fonti sulla famiglia del G.); Araldica della nobiltà lodigiana, a cura di A. Degrà, Lodi s.d., p. ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] con emozione la lettura dell'opuscolo Pronosticum… super Antechristi adventu di Giovanni da Lubecca (1474), , L'epistolario di A. I., in Rinascimento, XVII (1965), pp. 141-207; G. Airaldi, Qual è la patria di A. I., in Arch. stor. italiano, CXXIX ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] nel parlamento convocato a Fano, la costituzione Quia super, che fissava i termini per la restituzione degli . Del Vecchio, La legislazione di Federico II imperatore, Torino 1874; G. Paolucci, Il Parlamento di Foggia del 1240 e le pretese elezioni ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] sono probabilmente anche identici ai "provisores super castrorum nostrorum provisionibus statutis" menzionati nelle di A.M. Romanini, I, Galatina 1980, pp. 53-98; G. Fasoli, Castelli e strade nel 'Regnum Siciliae'. L'itinerario di Federico ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] sub lecto monasticae quietis delitescebat, super candelabrum extulerunt sedis apostolicae. Nec quisquam repentina di Stefano IX, a Ildebrando, nell'edizione a cura di K. Reindel, in M.G.H., Die Briefe des Petrus Damiani, II, 1988, nr. 57, pp. 162-90, ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] terzo sui solidi -rispettivamente De impetu e De motu super pluribus planis diversimode inclinatis -, e di tre sui York 1958, p. 61; VIII, ibid., 1958, p. 203; A. Natucci, G. B. B. letterato e scienziato genovese del sec. XVII,in Atti d. Accad. ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] Blasci Lanceae super ritu Regni Siciliae, in M. Conversano, Commentaria super ritu Annali della città di Messina, a cura di A. Vayola, II, Messina 1879, p. 480; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, I, Palermo 1880, ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...