La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] spiegazione, la classificazione dei nervi encefalici, che supera per precisione quella di Gabriele Falloppia, resterà in 43, 1986, pp. 241-247.
Frank 1983: Frank, Robert G., Harvey e i fisiologi di Oxford. Idee scientifiche e relazioni sociali, ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] di Abraham, sfugge la parte alta del campo di ricerca: il Super-Io dell'ultimo Freud, il Sé di Jung, i valori del carattere, in Opere, vol. I, Torino 1975, pp. 170-210).
Allen, G.E., Thomas Hunt Morgan. The man and his science, Princeton, N.J., 1978 ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] sino a una decina d'anni fa (e che sembra superata dai più recenti approcci interazionistici), di fatto ripropone l'eterno dall'esistenza di un fattore di intelligenza generale, o fattore g - un costrutto che a distanza di tre quarti di secolo ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] dei più evoluti Europei. I primitivi, con il loro Super-io 'sottosviluppato', non erano ritenuti all'altezza di tale malattia pp. 479-487.
Sartorius, N., Jablensky, A., Ernberg, G., Leff, J., Gulbinat, A., Course of schizophrenia in different ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] in Scritti di paleografia e diplomatica, Padova 1969, pp. 252-273); G. Tanfani, G. Dondi medico e amico del Petrarca, in Atti e mem. dell . Abbondante ma per lo più superficiale, frammentaria e superata, la bibliografia sull'astrario è raccolta in S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] , poiché qui sono necessari la vista e il tatto (Commentaria […] super “Anothomia” Mundini, 1521, f. 6v).
A questo coro si vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed architettori, a cura di G. Milanesi, 1906, riproduzione facs. 1981, t. 8, pp. 460 ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] ml/min. Atleti di valore mondiale che praticano sport di resistenza possono superare questi valori anche del 100%: tale considerazione è valida sia per le in concentrazioni pari a 0,6 g/l o più, fino a valori massimi di circa 2,3 g/l. Nei 400 m la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] magistri Petri Hyspani missa ad imperatorem Fridericum super regimen sanitatis, del citato Pietro Ispano; in Studi su Pietro da Eboli, Roma 1978, pp. 89-118.
P.-G. Ottosson, Scholastic medicine and philosophy: a study of commentaries on Galen’s ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] Pietro Ispano ne cita alcuni commenti: super Viaticum, super Macrum, in Dinamidiis); Pietro Barliario, Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, Roma 1995, pp. 157-161; G. Orofino, I codici scientifici, in Federico II. Immagine e potere, a cura ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] M. de' Liuzzi, Anothomia, a cura di P.P. Giorgi e G.F. Pasini, Bologna 1992. Un'ottima traduzione inglese, con introduzione e note , cc. 37-55; monacense, cc. 57-72. 3) Commento Super librum Tegni Galieni; è contenuto nei codd. cesenate, cc. 143r-228r ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...