LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] alle stampe, per la canonizzazione di Pio V (Votum super primo, secundo et quarto ex propositis miraculis pro canonizatione II (1911), pp. 1-10; G. Brambilla, Un malariologo del Settecento: G.M. L., Milano 1912; G. Bilancioni, G.M. L. e lo studio ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] organizzative, previsionali, decisionali ed esecutive) e del Super-Io (infrastruttura psichica di cui sono proprie funzioni nel campo dei delitti sessuali, in I delitti sessuali, a cura di G. Canepa, M. Lagazzi, Padova, CEDAM, 1988, pp. 157-69. ...
Leggi Tutto
Masochismo
Vittorio Volterra
Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] morale, ossia da quella istanza interiore che Freud chiama Super-Io. Le reazioni dell'Io sono allora volte a Grune & Stratton, 1949 (trad. it. Roma, Astrolabio, 1970).
g. deleuze, Présentation de Sacher Masoch, Paris, Éditions de Minuit, 1987. ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] è chi cerca di simulare il cervello umano in un super-computer e chi spera di svelare come la collaborazione che permette di comandare con il pensiero un braccio robotico
Erik G. Sorto, oggi 34enne, rimase paralizzato dal collo in giù all ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Ippolito Francesco
Maria Leuzzi
Nacque a Crevalcore presso Bologna, il 26 ott. 1662. A Bologna studiò filosofia e medicina sotto la guida di Giovanni Andrea Volpari e Marcello Malpighi, con [...] Il frutto di queste sue ricerche confluì nelle Animadversiones super quibusdam difficilis respirationis vitiis a laesa cordis et ms. 2089, n. 1065 del Catalogo del Frati).
Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] dal dominio dell'Es alla formazione dell'Ego e del Super-ego. Il bisogno di provare le intuizioni di Freud ha . Lebovici, Le travail d'équipe en psychiatrie, in Evol. Psych. 1959; G. Bollea, Principî generali di P. E. E., in Lav. Neuropsich., 1959 ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] durante il quale il soggetto mette al posto del proprio Super-Io l'ipnotista, che risveglia in lui l'immagine pratiques - La technique, Parigi 1963; L. Sparks, Autoipnosi, Roma 1963; G. H. Estabrooks, Ipnotismo, ivi 1964; J. Dauven, Les pouvoirs de l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , ma in modo più articolato, che la propria disciplina superasse addirittura la medicina per vari e rilevanti motivi: per efficacia Press, 1987, pp. 1-76.
‒ 1994: Siraisi, Nancy G., How to write a Latin book on surgery. Organizing principles and ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] onorata'. Nel 1569 la congregazione dei deputati romani super regimento Gymnasii emana un decreto in cui si death in fifteenth-century Florence, edited by Marcel Tetel, Ronald G. Witt and Rona Goffen, Durham-London, Duke University Press, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] prima prova sperimentale dell'evoluzione delle galassie. è presentata da C.G. Kotanyi dell'Istituto di Ricerche Spaziali di San Paolo, in Brasile due gruppi di vulcani sottomarini le cui cime superano gli 8000 m. Sugli stessi fondi oceanici scorrono ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...