• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [1929]
Biografie [912]
Religioni [383]
Diritto [286]
Storia [259]
Diritto civile [167]
Arti visive [119]
Letteratura [94]
Storia delle religioni [59]
Medicina [70]
Temi generali [61]

MATEMATICA

Federiciana (2005)

Matematica CCarla Frova Tra le scienze oggetto dell'interesse di Federico II e coltivate presso la sua corte, la matematica occupa certamente uno spazio meno ampio di quello che ebbe la filosofia naturale. [...] Lo stesso Fibonacci, nell'opera intitolata Flos super solutionibus quarundam questionum ad numerum et ad geometriam 1857; II, Leonardi Pisani Practica geometrie ed opuscoli, ivi 1862. G. Arrighi, La fortuna di Leonardo Pisano alla corte di Federico II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: TEODORO DI ANTIOCHIA – LEONARDO FIBONACCI – RANIERO CAPOCCI – MICHELE SCOTO – ARTI LIBERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEMATICA (14)
Mostra Tutti

Margulis, Grigorij Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Margulis, Grigorij Aleksandrovič Luca Dell'Aglio Matematico russo, nato a Mosca il 24 febbraio 1946. Laureatosi nel 1967, dal 1970 ha iniziato a insegnare presso l'Istituto per i problemi di trasmissione [...] gruppi di Lie semisemplici, e un teorema di 'super-rigidità' relativo al cosiddetto caso co-compatto. Nel Science, 1978, 202, pp. 297-98. M.S. Raghunathan, The work of G.A. Margulis, in Jahrbuch Überblicke Mathematik, 1979, Mannheim 1979, pp. 153-55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI DI LIE – MANNHEIM – HELSINKI – MOSCA – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margulis, Grigorij Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] prima prova sperimentale dell'evoluzione delle galassie. è presentata da C.G. Kotanyi dell'Istituto di Ricerche Spaziali di San Paolo, in Brasile due gruppi di vulcani sottomarini le cui cime superano gli 8000 m. Sugli stessi fondi oceanici scorrono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento Mario Piazza I fondamenti della geometria Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] pure implicitamente) ogni trattato di aritmetica» (Super theorema de Cantor-Bernstein, «Rendiconti del Circolo a cura di U. Cassina, 2° vol., Roma 1958, pp. 20-55. G. Peano, I principii di geometria logicamente esposti, Torino 1889, poi in Id., Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

BIOMATEMATICA

XXI Secolo (2010)

Biomatematica Vincenzo Capasso Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] di epidemie (Ronald Ross, William O. Kermack, Anderson G. McKendrick, David G. Kendall), sviluppo (Alan M. Turing), neurobiologia (Alan L Tierra. El papel de las matemáticas y de los super ordenadores, 1990). La disponibilità di un adeguato modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA

BENEDETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Giovanni Battista Vincenzo Cappelletti Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] cuin data circini apertura, lineani perpendiculareni super datani lineani elevare"; "Datam lineani quae di Scienze, Lettere e Arti, LXXXV (1925-1926), pp. 585-754; G. Vailati, Le speculazioni di G. B. sul moto dei gravi, in Atti della R. Acc. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITATI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITATI, Pietro Ivano Dal Prete PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese. I Pitati si trovano menzionati [...] Morhardum, 1553); Compendium Petri Pitati Veronensis super annua solaris, atque lunaris anni quantitate, the Vatican conference to commemorate its 400th anniversary, 1582-1982… 1982, a cura di G.V. Coyne - S.J.M.A. Hoskin - O. Pedersen, Roma 1983, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – EPICICLI E DEFERENTI – ANTONIO DELLA SCALA – GEORG VON PEUERBACH – CONCILIO DI TRENTO

ANGELO da Fossombrone

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Fossombrone Claudio Leonardi Vissuto nella seconda metà dei sec. XIV e nei primi anni almeno del secolo XV, A. da Fossombrone (la tradizione è composita: Forosempronii, Foresimfraneo, Fossinfronte, [...] l'opera segnalata dal Tomasini, l'Expositio super tractatum qui vocatur de tribus potentiis, sia Science and thought in the fifteenth century..., New York 1929, p. 261; G. Zaccagnini, Lettori e scolari della Marca d'Ancona allo studio di Bologna dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Palermo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Palermo Sondra Dall'Oco Visse nel XIII secolo e fece parte della schiera dei dotti di cui amava circondarsi l'imperatore Federico II. Sulla sua persona si conosce molto poco; si sa che fu [...] Sicilia, ed è questo dato che permetterebbe di identificarlo con G. il quale, oltre che con il Fibonacci, era sicuramente caso l'identificazione con G. non è certa. Fonti e Bibl.: Rofredus Beneventanus, Tractatus super iure pontificio, Lugduni 1561 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATENA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATENA, Pietro Giulio Cesare Giacobbe Della sua vita si conoscono pochissimi elementi: nacque a Venezia nel 1501; nel 1547 fu nominato lettore di matematiche presso l'università di Padova (la stessa [...] Aristotelis in mathematicas disciplinas (Venetiis 1556); Super loca mathematica contenta in Topicis et Elenchis la storia della Università di Padova, Padova 1880, I, pp. 63 s.; G. C. Giacobbe, La riflessione metamatematica di P. C., in Physis, XV ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
supergigante
supergigante agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sópra-
sopra- sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali