• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
821 risultati
Tutti i risultati [1125]
Biografie [821]
Religioni [312]
Diritto [177]
Storia [162]
Diritto civile [125]
Letteratura [68]
Comunicazione [44]
Arti visive [34]
Medicina [32]
Filosofia [30]

DE MARINI, Montano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Montano Giovanni Nuti Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] 149 iperperi comminatagli da Bonifacio Embriaco, podestà "super Genuensibus in partibus Romanie". Nel 1284 partecipò notariales génoises, III, Bruxelles-Rome 1941, pp. 816 s.; G. Caro, Genova e lasupremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Attidella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARELLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARELLI, Tommaso Sabina Brevaglieri Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450. Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] B. Maineri, successivamente rilevata dal G. e mai eseguita a causa degli ingenti costi. Nel 1472 un secondo pagamento ricompensò l'esecuzione della "figuram beatae Brigide vidue, que est super altare sue capelle" (Benvenuto Supino, II, p. 193), forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNETTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Cosimo Giuseppe Pignatelli Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] in Polonia..., I, Crema 1905, pp. 72-75; G. Hermant, Mémoires sur l'histoire ecclèsiastique du XVIIe siècle..., Atteggiamenti culturali e religiosi di G. Lami nelle "Novelle letterarie", in Annali della Scuola norm. super. di Pisa, classe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANO (Florianus) Paolo Bertolini Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] pp. 23 s.; Conradi Hirsaugiensis Dialogus super auctores sive Didascalon, a cura di G. Schepss, Würzburg 1889, p. 47; e della Mera nel corso dei secoli, I, Pisa 1940, p. 56; G.P. Bognetti, Non l'Isola Comacina ma l'Isola di Lérins (a proposito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDELLA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLA, Simone Alfredo Cioni Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] in Italia due soli esemplari, conservati rispettivamente alla Biblioteca nazionale di Firenze e a quella di Napoli: cfr. I.G.I., n. 5490), ed il Super primo libro Decretalium di Antonio da Budrio, edito il 18 nov. 1473 (ne resta un solo esemplare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus) Gian Maria Varanini Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] "inter causidicos ianuenses et quosdam notarios, super confirmatione vitae illorum". Non è possibile ricondurre , Il Comune, in Storia di Brescia, I, Brescia 1963, p. 693; G. Archetti, Berardo Maggi vescovo e signore di Brescia, Brescia 1994, pp. 40- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODILISTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODILISTA, Francesco Luigi Trenti Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi. La data di nascita [...] di Monaco conserva oltre a questi ultimi anche un'opera Super titulo de arbitris ed un Tractatus et repetitiones Lauri de Palazzolis et Francisci Capitibuslistae (cfr. K. Halm-G. Thomas-W. Meyer, Catalogus codd. latinorum Bibl. regiae Monacensis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUGLIELMO da Trino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Trino (Anima Mia) Tiziana Plebani Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] Manipulus curatorum di Guido de Monte Rochen (ibid.) e l'Expositio super libris di Tommaso d'Aquino (Hain, 1493a) del 16 novembre. ). Non si conoscono la data e il luogo di morte di G., ma ormai si esclude che il Guglielmo da Fontaneto di Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COGORNO, Bartolomeo, di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di Mark Dykmans Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] , si trascinò dietro i suoi prigionieri "super certos runcenos... ligati, induti iuparellis tantum discalciati Ad Claras Aquas 1906, pp. 346, 527; S. Baluze, Vitae PaparumAven., a c. di G. Mollat, I, Paris 1914, pp. 492, 494, II, 1918, pp. 473, 804, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO MEZZAVACCA – CANTICO DEI CANTICI – RIVIERA DI LEVANTE – CARLO DI DURAZZO – CALTANISSETTA

GERARDO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO da Siena Silvana Vecchio Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] naturale. La seconda parte della quaestio analizza dettagliatamente la variegata casistica della restituzione. Di G. è noto anche un Tractatus super erroribus begardorum et beghinarum conservato manoscritto (Milano, Bibl. Ambrosiana, S.58 sup., cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 83
Vocabolario
supergigante
supergigante agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sópra-
sopra- sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali