PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] , che l’anno dopo gli assegnò la carica di capitano generale della cavalleria di Napoli, il principe non riuscì a superare i timori del sovrano verso una provenienza geografica che, al di là dei meriti politici e della nobiltà delle origini, lasciava ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] " e dava un solido ancoraggio alle loro aspirazioni. Da ciò il successo dell'opera e del suo autore che, a dire del Capaccio, superò i confini del Regno. Di certo non se ne dolse l'alta burocrazia di toga che nel 1630 affidò proprio al D. l'incarico ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] .
Nel 1344 il C., con l'aiuto di Nolfa da Urbino, riuscì ad impadronirsi di nuovo di Fabriano, e in seguito superò agevolmente due tentativi di spodestamento. Nel 1347 ospitò Luigi d'Ungheria diretto nel Regno di Napoli per vendicare la morte del ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] mancassero esponenti di famiglie che in passato avevano figurato tra gli avversari della famiglia: si trattava forse di un tentativo di superare l'immagine della signoria vincolata da legami di fazione. Successivamente la composizione del Consiglio ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] aggiornata e ristampata. Entrato in servizio (1º ott. 1904) continuò a pubblicare il Bollettino del lavoro, che nel 1910 superò i confini svizzeri e divenne Bollettino del lavoro per l'emigrante italiano all'estero. Preparò guide per gli emigranti e ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] egoismo, della nostra miseria troppo umana" (pp. 150 s.).
Fu così, in questa cosciente incoscienza, che il C. superò gli anni in cui maturava definitivamente la crisi delle sue idealità "romantiche". Membro dell'Associazione costituzionale, la più ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] qualche perplessità del Marefoschi per i suoi passati rapporti con i più accesi giacobini bolognesi. Napoleone nel giugno superò ogni indecisione invitandolo a Pari gi come suo consigliere e rinviando a un momento successivo la nomina a ministro ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] provocato dalla morte di Vittoria Savorelli, che si diceva conseguenza di una sua tradita promessa di matrimonio: un caso che superò gli stretti confini locali e dette vita a rievocazioni letterarie (la più nota è quella di E. About nel romanzo ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] i consigli di C. Bon Compagni e di Q. Sella. Nel ballottaggio con A. Allis, dell'agosto 1878, venne però superato dall'avversario: non poco contribuì alla sua sconfitta la posizione tenuta a riguardo della convenzione di settembre, che i Torinesi, a ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] di una posizione ideologica che aveva la sua matrice diretta nel massimalismo prebellico, che il B. non riuscì a superare, né allora né poi, indulgendo sempre a una visione della storia e della lotta sociale tipicamente catastrofica. Fautore dell ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...