• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [1224]
Sport [89]
Biografie [407]
Storia [176]
Arti visive [81]
Diritto [77]
Geografia [64]
Religioni [67]
Musica [52]
Letteratura [48]
Diritto civile [40]

Dumbadze, Nina Yarovlyevna

Enciclopedia dello Sport (2004)

Dumbadze, Nina Yarovlyevna Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Tbilisi (Georgia), 23 gennaio 1919-Tbilisi, 14 aprile 1983 • Specialità: Lancio del disco Contribuì più di ogni altra atleta all'evoluzione [...] nel 1939 per arrivare fino a 57,04 m nel 1952. I primi quattro risultati ‒ ivi compreso un 50,50 m nel 1946 con cui superò per prima i 50 m ‒ non furono però omologati perché l'URSS non era ancora membro della IAAF. Di fisico possente (1,78 m per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] serie di goleade. La prima linea Friaça-Zizinho-Ademir-Jair-Chico stroncò la Spagna (6-1) e la Svezia (7-1), mentre l'Uruguay superò di misura la Svezia (3-2), e pareggiò con la Spagna (2-2). Alla sfida finale, il Brasile arrivò con un punto in più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Steers, Leroy Lester

Enciclopedia dello Sport (2004)

Steers, Leroy Lester Giorgio Reineri USA • Rhonerville (California) 16 giugno 1917- Richland (Washington), 23 gennaio 2003 • Specialità: Salto in alto È stato uno dei più eleganti saltatori con lo stile [...] febbraio, in un'esibizione a Eugene, aveva saltato 2,14 m). La sua maturazione avvenne praticando anche altri stili (con il Western roll superò 2,04 m e con l'Eastern cut off 1,83 m). A causa della guerra non ebbe occasione di competere ai Giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dulfer, Hans

Enciclopedia dello Sport (2004)

Dülfer, Hans Alessandro Gogna Germania • Dortmund, 1892-Arras (Francia), 1915 Quando aveva 17 anni venne accompagnato dal padre in giro per le montagne vicine a Monaco di Baviera, dove viveva, e presto [...] , A. Wolff), i 250 m della parete Sud del Catinaccio d'Antermoia (1914, in solitario). Trovò il proprio limite tentando di superare, con Luis Trenker, gli 800 m della Nord della Furchetta, vinta anni più tardi (1932) da G.B. Vinatzer. Morì nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA GRANDE DI LAVAREDO – CATINACCIO D'ANTERMOIA – MONACO DI BAVIERA – LUIS TRENKER – ALPINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dulfer, Hans (1)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] prima. Poi bisognerà aspettare il 1976 per vedere uno specialista non americano vincere l'oro olimpico. A Los Angeles nel 1932 George Saling superò con il tempo di 14,6″ il più quotato e dotato (1,93 m per 77 kg) Percy Beard, che gli lasciò via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Bykova, Tamara

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bykova, Tamara Giorgio Reineri URSS • Azov, 21 dicembre 1958 • Specialità: Salto in alto Alta 1,79 m per 62 kg, veloce in pedana, agilissima nello stacco, perfetta nell'esecuzione del Fosbury flop, [...] a Londra, eguagliò in un duello Meyfarth a 2,03 m, nuovo record del mondo. Pochi giorni dopo, il 25 agosto a Pisa, superò i 2,04 m, ottenendo il primato mondiale in esclusiva, che migliorò ancora il 22 giugno 1984, saltando a Kiev 2,05 m. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARA SIMEONI – HELSINKI – LONDRA – SUPERÒ – ATENE

Fosbury, Richard (Dick)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Fosbury, Richard (Dick) Giorgio Reineri USA • Portland (Oregon), 6 marzo 1947 • Specialità: Salto in alto Ha rivoluzionato la storia del salto in alto. Quando era ancora un quattordicenne studente [...] verso l'esterno, per offrirsi all'asticella di schiena. Con questa tecnica totalmente al di fuori di ogni canone, nel 1964 Fosbury superò 1,91 m. L'anno seguente, nonostante qualche derisione e molto scetticismo, era già a 2,01 m e otteneva una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – PORTLAND – OREGON – SUPERÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fosbury, Richard (Dick) (1)
Mostra Tutti

Prinstein, Meyer

Enciclopedia dello Sport (2004)

Prinstein, Meyer Giorgio Reineri USA • Szczuczyn (Polonia), dicembre 1878-10 marzo 1925 • Specialità: Salto in lungo Di origini irlandesi, diplomato alla Syracuse university, fu due volte primatista [...] per la finale) perché essa aveva luogo di domenica. Pur essendo ebreo, Prinstein non gareggiò e il suo compagno, Alvin Kraenzlein, lo superò con un salto di 7,185 m. Nel 1904, ai Giochi di St. Louis, Prinstein dominò con 7,34 m rivincendo anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALVIN KRAENZLEIN – PETER O'CONNOR – POLONIA – PARIGI – SUPERÒ

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] gli uomini il limite di peso individuale è di kg 72,5, mentre per un equipaggio di due o più vogatori il peso medio non può superare i 70 kg escluso il timoniere; per le donne il peso individuale è di kg 59,5 e quello medio dell'equipaggio è di 57 kg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Thorpe, Ian

Enciclopedia dello Sport (2005)

Thorpe, Ian Gianfranco e Luigi Saini Australia • Paddington (Sydney), 13 ottobre 1982 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m stile libero L'ingresso di Ian Thorpe nel nuoto, avvenuto nel gennaio del 1998 [...] apparentemente irraggiungibile a metà gara. A questo punto cominciò la progressione di Thorpe, che con un finale incredibile superò Hackett nell'ultimo metro dell'ultima vasca, all'ultima bracciata utile della sua gara. Da allora è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – EMILIANO BREMBILLA – ULTIMO METRO – MURRAY ROSE – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thorpe, Ian (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sùpero¹
supero1 sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
sùpero²
supero2 sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali