FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] e se fu accusata dall'ormai declinante società dei "Frescobaldi neri" di rifiutarsi di onorare un ingentissimo debito. Essa superò tuttavia il difficile momento e in breve si affermò come una delle principali compagnie fiorentine, specie per i grossi ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] aver ricevuto finanziamenti dalle tre maggiori banche nazionali: la Banca romana, la Banca nazionale e il Banco di Napoli. Superò anche questa bufera e quando, nel dicembre 1893, Crispi tornò al potere, pur tra le polemiche degli avversari politici ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] già utilizzata). Accettò, nell'aprile 1948, la candidatura nelle liste del Fronte popolare, senza però essere eletto, anche se superò il numero di 30.000 preferenze. Negli anni seguenti, grazie all'espansione della sua attività imprenditoriale, il G ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] a un ripensamento critico e ad una ristrutturazione della materia, come i nuovi indirizzi storiografici avrebbero pur preteso. Superò il Lilii nel rigore della documentazione, ma gli fu di gran lunga inferiore per generosità di produzione e passione ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...]
A Minervino, candidatosi, dopo l'opzione di G. Ricciardi per il collegio di Foggia, il G., nel 1865 e nel 1867, superò, al primo turno, il moderato S. Scocchera, proprietario terriero e uno dei primi a occuparsi della censuazione del Tavoliere delle ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] aizzarli al momento opportuno contro il potere centrale di Hailè Selassiè.
In questa attività di intelligence il G. superò tutti i suoi predecessori riuscendo a stabilire fruttuosi contatti con il deggiac Garasellassiè Barya-Gaber del Tigrè, con ras ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] una lite scoppiata tra i soccorritori e coloro che lo avevano denunciato, riuscì a fuggire, cercando di raggiungere Napoli. Ferito, superò Fratte, presso Salerno, e il primo novembre si fermò, stremato, a Baronissi. Qui, entrato in una spezieria, fu ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] e dell'industria.
Soprattutto per merito del lucido discorso del C. il governo nella votazione conclusiva del 19 marzo superò la prova, ottenendo la fiducia con 394 voti contro 61. Non confermato quando al Salandra successe il Boselli (giugno ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] Nel 1710 contrasse il vaiolo in forma acuta al punto da fare temere per la sua vita. Di costituzione robusta, lo superò ma rimase segnata dalle "vaiole … principalmente sopra del volto et braccia e in quantità non mediocre …" (Casa e corte farnesiana ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] cui il D. preferì tornare indietro, anche a costo di permettere l'unione del nemico con la flotta bizantina. Superata Galata, egli poi cercò di dare ordine al proprio schieramento, sia pure in modo improvvisato, presso la località detta "Diplokonion ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...