GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] novembre 1911, l'anno seguente superò il concorso per l'ammissione alla carriera diplomatica.
Addetto consolare a Tunisi fino al 1913, poi in servizio al ministero, nel 1915, al momento dell'entrata in guerra dell'Italia a fianco dell'Intesa, si ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] F. si presentò giovanissimo come aggregato esterno agli esami presso la Reale Accademia militare, e li superò ottenendo la nomina a sottotenente di fanteria il 26 dic. 1817. Presto passò nel corpo di stato maggiore dell'esercito sardo, dove prosegui ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] al padre insieme con il fratello Gabriele sotto la reggenza della madre.
Grazie alla politica accorta di Margherita, il marchesato superò indenne le lotte che a cavallo fra XIV e XV secolo sconvolsero la Lunigiana: la donna, infatti, provvide a ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] e il 25 genn. 1382 ottenne per grazia speciale l'aggregazione al Collegio dei dottori dello Studio con effetto dal superamento dell'esame pubblico, cosa che avvenne il successivo 27 gennaio. Dal marzo 1385 all'agosto 1387 partecipò alle sedute del ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] al 1410, e a trasferirsi a Firenze. Non seguì probabilmente un corso regolare di studi giuridici, ma (peraltro non più giovanissimo) superò l'esame di laurea in diritto civile il 2 genn. 1412 presso l'università di Padova (Acta Gymn. Patav., p. 63 ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] presso l'Università di Pisa il 28 giugno 1920. Avviatosi in un primo tempo alla carriera avvocatizia, nel 1923 superò il concorso per l'ammissione alla carriera diplomatica, seguendo le orme del fratello Emanuele. Addetto consolare a Parigi nel ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] plausi, sicché, secondo quanto è scritto negli Avvisi di Roma del 10 ott. 1639, veniva a lei tributata la lode "di superare tutti nel canto e nella grazia del portare la voce". Ciò suscitava le gelosie e i risentimenti dei musici, specie quelli di ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] nel 1953 l'intervento del ministro della Pubblica Istruzione, A. Segni, per bloccarla. Il F. riuscì con tenace caparbietà a superare ogni ostacolo (Relazioni e discorsi, pp. 140, 168, 184). Un terzo collegio, da lui iniziato, fu completato dopo la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] nel 1662.
Proseguendo la tradizione familiare (anche il nonno, Iseppo, era stato notaio "ordinario"), nel gennaio 1754 il G. superò la prova per l'ingresso nella Cancelleria ducale e nel settembre 1758 divenne notaio "straordinario". Non sappiamo se ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] di idee socialiste, conobbe nel capoluogo emiliano Benito Mussolini, da poco direttore de L’Avanti!. Nel 1913 sostenne e superò gli esami di procuratore.
Nel 1915 entrò nella vita politica come consigliere comunale, poi assessore all’Istruzione, a ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...