MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] 1483, quando il capitolo della Congregazione, riunitosi a Vicenza, nominò il suo successore.
Fu un vicariato particolarmente lungo, che superò i due anni previsti dagli statuti della Congregazione del 1459 e del 1464, in forza di un privilegio di ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] Vittore creò con quei padri una familiarità che lo condurrà, a diciotto anni, il 29 ag. 1854 (non senza aver dovuto superare molte difficoltà per l'opposizione della famiglia) ad entrare in quel convento, dove gli fu maestro il p. Ignazio da Rovetta ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] Della preparazione, e del rendimento di grazie pel S. Sacrifizio della Messa di S. Alfonso Mª de’ Liguori.
La Congregazione superò indenne l’abolizione della Compagnia di Gesù (1773), ma fu soppressa assieme a tante altre congregazioni nel 1860 con l ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] Sapienza. Il C. ebbe modo quindi di seguire tutte le vicissitudini e di conoscere tutte le difficoltà che l'Allacci incontrò e superò nel viaggio di ritorno, iniziato il 14 febbr. 1623.
Morto Gregorio XV (8 luglio 1623), il C. entrò in conclave e ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] nell'impresa di rendere accessibile alla cristianità latina la conoscenza della storia e della cultura siriache e arabe, A. superò tutti i suoi predecessori per ampiezza di cognizioni, per capacità espositiva, per attività, né è rimasto inferiore ad ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] del cardinale Bernard du Bousquet, già arcivescovo di Napoli, G. XI assegnò la porpora a dodici prelati. Questa promozione superò perfino la prima di Clemente VI: tra i nuovi cardinali si annoveravano Pierre Flandrin, Guillaume Noëllet, il limosino ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] a un ripensamento critico e ad una ristrutturazione della materia, come i nuovi indirizzi storiografici avrebbero pur preteso. Superò il Lilii nel rigore della documentazione, ma gli fu di gran lunga inferiore per generosità di produzione e passione ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] erano certamente influenti: l'istituto ebbe vita indisturbata, almeno finché visse la sua fondatrice e anche oltre, dal momento che superò indenne tutta una serie di soppressioni di pii istituti nei cento anni a venire.
Le "Figlie della Beata Vergine ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] delle Sacrae Rotae Romanae decisionum recentiorum a Prospero Farinaccio selectarum, Venetiis 1687-1703, ma in realtà l'opera non superò la parte XIX, che contiene decisioni di data anteriore al periodo dell'uditorato del Caccia. Ne esistono bensì ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] più sufficiente al moralista; ci si orienta verso una morale della responsabilità. In questo contesto, il D. appare superato alla maggior parte dell'opinione cattolica, pur restando una valida espressione della Chiesa italiana dell'800.
La fama del ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...