YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] . Come gli altri due grandi poeti y., la sua produzione superava i dieci volumi tra romanzi, novelle, drammi, poesie e saggi intensità lirica. Questo singolare genere di letteratura documentale superò in pochi anni i cinquecento volumi, i cosiddetti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] m), quindi dalle Alpi Pennine (Monte Rosa, 4637 m; Weisshorn, 4505; Cervino, 4478; Grand Combin, 4317), Lepontine (con cime che superano di non molto i 3000 m) e infine Retiche (Pizzo Bernina, 4049 m; Piz Kesch, 3418). I due allineamenti propriamente ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] con i libri L'incredibile storia di Lavinia, Il ragazzo che fu Carlo Magno e Ti faccio bau. Si sono aggiudicati il super premio P. Corentin (Papà!) nel 2000, L. Lionni (Piccolo blu e piccolo giallo) nel 2001, M. Leonardini (E se fosse vero??) nel ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] un implacabile cospiratore e gli conferì l'incontaminata e serena dignità con cui andò incontro alla condanna a morte e superò le gravezze dell'ergastolo.
L'interna disunione della corrente democratica, quale è già emersa da questa breve rassegna di ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] fu assicurato e le tirature furono subito molto alte. Il volumetto del 1502 che conteneva Catullo, Tibullo e Properzio superò le tremila copie. Nello stesso formato e con lo stesso carattere corsivo uscirono negli stessi anni le Cose volgari di ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Ore, 5 maggio 2013, p. 29, insieme con uno stralcio inedito (Poesia e storia) del tema grazie al quale Branca superò l’esame di ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa.
Le notizie qui esposte si sono arricchite grazie al generoso contributo ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] Il trionfo della morte, edito da Treves. Era il 1894.
Zola è messo ai margini. La poetica della "bontà" è superata. Il sensualismo panico di Gabriele trova una giustificazione ideologica nel superuomo di Nietzsche e nelle suggestioni della musica di ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] pubblico diventò più complessa e la cerchia dei lettori si allargò a più riprese. Nel 1870 il parigino "Petit journal" superò per primo la soglia della tiratura di un milione di copie.Il sistema della letteratura acquistò una dimensione 'verticale' e ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...