SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] II. Si è già detto che dal sec. XV i re di Castiglia furono molto amanti di pitture e di arazzi, ma tutti li superò Filippo II che fin dalla giovinezza mostrò gusto e conoscenza dell'arte. Egli ereditò da suo padre l'amicizia e la protezione verso il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 'elemento indù) l'India vendeva assai più che non comperasse dal resto del mondo. Le esportazioni di merci arrivarono allora a superare per ben 55 milioni di sterline le importazioni, differenza saldata in parte con l'invio di argento in verghe e di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] circa di cui si fa capace il deposito. L'estrazione, che era salita a 28 milioni di tonn. nel 1913, ha da varî anni largamente superato questa cifra. Anche più esteso è il cosiddetto bacino di Mosca (a E. e a S. della città, tra Tula e Kaluga), ma le ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] la media grandezza, cosicché su 6.288.648 fattorie solo 159.700 (2,5%) misurano da 200 a 399 ha. e appena 80.620 (1,3%) superano i 400 ha, mentre 4.158.380, cioè il 66,1%, hanno una superficie variante da 8 a 70 ha.
La maggior parte delle fattorie è ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] è il primo per i pascoli (12,0%) e le foreste (34,8%). Per i prati sono ai primi posti tutti i voivodati orientali: superano la percentuale generale i voivodati della Polessia (19,5), di Nowogródek (13,0), della Volinia (12,6), di Vilna (12,4), di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] conflitti, spesso violenti e tenaci, tra il sovrano e la città capitale del suo stato: ma l'autonomia del comune di Roma superò ogni crisi, e ricevette definitiva conferma, presso a poco sulle stesse basi del 1145, nel patto del 1188 tra Clemente III ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] negli altri territorî. Ma fino al 1900 la Svizzera non ebbe nessuna città con più di 100.000 ab.: in tale anno li superavano Zurigo e Basilea: nel 1930 le città con più di 100.000 ab. erano 4 (Zurigo, Basilea, Ginevra, Berna) e raccoglievano il 15 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , così che le navi marittime con una capacità di carico fino a 1350 tonnellate di peso utile, possono raggiungere il lago Väner, superando per questa arteria il dislivello di 44 metri che vi è tra il mare ed il lago. Il canale di Södertälje, tra il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , questo suo genio per cui ella ch'era rimasta ultima fra le nazioni latine ad avere una sua letteratura, a un tratto tutte le superò. Né fu solo una gloria poetica; ma fu, e rimase nei secoli, come la voce della sua nobiltà e della sua sventura. Se ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] la riforma del diritto. Tale riforma fu estranea ai suoi fini perché la logica matematica è fuori del tempo, superamento della storicità e astrazione da essa, come astrazione furono le dottrine che dalla giurisprudenza concettuale fino al Kelsen si ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...