CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] stretto di Belle Isle penetrò nel golfo di San Lorenzo e quindi ne costeggiò la riva settentrionale; entrò in tale golfo superato capo Bretone, appunto per quello che ora chiamiamo stretto di Caboto, e dopo aver proseguito verso ovest, in vista della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] i rapporti epistolari tra C. XIV e Giuseppe I e alcuni segnali antigesuitici del pontefice (o interpretati come tali) a superare la frattura mediante una serie di intese che trovarono il loro coronamento, come si è detto, nella nomina del nunzio e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] l'assicurasse nel '51 dell'amichevole pensiero del re per "cet excellent Capponi" (Scritti, II, pp. 30 s., 38). Superò lo sconforto, con l'attività di quello che fu probabilmente il suo decennio fiorentino meno infelice: il decennio dell'Antologia ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] l’ipotesi di unione tra i due Stati che così avrebbero formato un forte polo di aggregazione nell’Italia centrale. Non riuscendo a superare l’opposizione di Guerrazzi, partì per Roma, dove entrò il 5 marzo e il 6 tenne il suo primo discorso all ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] D. doveva tenersi costantemente in contatto con un re che si spostava continuamente da un luogo all'altro del suo regno, invitandolo a superare i dubbi da cui era avvolto e a decidere un'azione rapida e vigorosa: era un lavoro diplomatico in cui il D ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Savoia). Notevole una concessione dell'8 sett. 1371, con cui Gregorio XI gli conferì benefici per una somma che non doveva superare 4.000 fiorini, da dividere tra le diocesi di York, in Inghilterra, di Vienne, in Francia, e di Salisburgo, ma ciascuna ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] criteri di fronte ai rivolgimenti politici e alle azioni di guerra del mondo circostante. E la carità di B. superò il limite della normale convivenza umana allorché egli si distese sul corpo inanimato del fanciullo "rustico" apportatogli dal padre ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] successive dell'armata.
Presa all'unanimità dai tre generali la decisione di partire, la flotta salpò il 29 luglio, raggiunse Cefalonia, superò Zante e arrivò a Cerigo. Il capo Malea la separava da quella turca, che era a Malvasia.
Il 4 agosto le ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] del 1888 che vide anche l'allestimento di una grandiosa esposizione vaticana.
Con l'avvento del nuovo secolo L. XIII superò la soglia dei novant'anni. La sua forte fibra gli aveva consentito di raggiungere una veneranda età senza particolari problemi ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] minori istituti di credito si salvarono. Le operazioni di salvataggio richiesero ingenti erogazioni e, poiché queste non avrebbero potuto superare il miliardo, di lire, tale limite era stato tolto fin dal 1923, al momento del salvataggio del Banco di ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...