BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] le vere stagioni e trattenere la loro luminosità e gli umori che trasmettevano alla campagna della bassa e la durata complessiva superò, in un primo montaggio, le sei ore, ridotte infine a cinque e un quarto divise nei due atti (negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] monumentale non passivo al soffio veristico, che alla fine di quel decennio non poteva essere messo in discussione. Solari superò felicemente anche la prova della verosimiglianza fisionomica, pur in assenza di maschere mortuarie. Ne è un esempio il ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] pubblicato soltanto postumo nel 1570. Forte di un approccio aristotelico basato sull’Organon e sulla Poetica, Varchi superò le posizioni linguistiche di Bembo, approfondendo sul piano teorico le questioni della natura delle lingue e delle relazioni ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] collaborazione con P. Vayra, Il processo del diavolo a Issime nella valle di Gressoney (ibid. 1891).
Nell'inverno 1893-94 superò una grave malattia, e si riteneva fuori pericolo quando la sera del 15 sett. 1894 morì repentinamente nella sua villa di ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] di vicepresidente. Già nel maggio del 1948 si era presentato alle elezioni comunali di Bolzano sulla lista della SVP, superando gli altri candidati del suo Partito e ottenendo la carica di vicesindaco nella giunta DC-SVP, che mantenne fino al ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] secondo tempo avviate con la Santa Sede. Passata agli eredi, la biblioteca fu messa in vendita, e all'asta, che superò di gran lunga le previsioni dei venditori, parteciparono i principali librai dell'Italia e dell'estero" (Riv. delle biblioteche, IX ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] di Tonietti, che tuttavia ancora prevalsero. La vicenda sconfinò sul piano politico – fin quasi agli scontri di piazza – e superò l’ambito locale: nelle elezioni del 1897 per la Camera nel collegio livornese Marassi prevalse su Del Buono, ma la ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] , dotato di forni elettrici per ghisa, che utilizzavano un sottoprodotto, le ceneri di pirite, e l'energia elettrica di supero prodotta nei tempi morti dalle centrali sociali. Sempre negli anni Venti due forni Siemens-Martin da 90 tonnellate verranno ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] così negli anni successivi, travagliati, tra l'altro, dalla pestilenza del 1575-77.
Il G., la cui salute era declinante, superò incolume l'epidemia, ma morì subito dopo, nei primi mesi del 1578, anno nel quale furono stampati dall'officina volumi con ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] valore aggiunto.
La prima reazione da parte americana fu ostile: l’ECA ritenne che la produzione siderurgica italiana non potesse superare i 2 milioni e mezzo di tonnellate annue, un traguardo non lontano dai livelli ottenuti prima della guerra, per ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...