ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] e la capacità di invenzione melodica e di rinnovamento formale» (Caraci, 1988, p. 375). «Sommo ingegno», «che nessuno superò mai nel tragico colorito» (Carpani, 1824, pp. 110 e 22), fu tra gli epigoni della scuola napoletana del Settecento ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] aver protestato vivacemente si dimise irrevocabilmente dall’esercito sabaudo (luglio 1850). Fortemente segnato nel fisico (non superò mai del tutto le conseguenze dei malanni sofferti durante l’internamento), ma soprattutto nell’animo, malgrado il ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] provocato dalla morte di Vittoria Savorelli, che si diceva conseguenza di una sua tradita promessa di matrimonio: un caso che superò gli stretti confini locali e dette vita a rievocazioni letterarie (la più nota è quella di E. About nel romanzo ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] i consigli di C. Bon Compagni e di Q. Sella. Nel ballottaggio con A. Allis, dell'agosto 1878, venne però superato dall'avversario: non poco contribuì alla sua sconfitta la posizione tenuta a riguardo della convenzione di settembre, che i Torinesi, a ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] nella propria città, optò per la stessa facoltà a Roma. Negli anni accademici 1888-89 e 1889-90 sostenne ogni anno due esami, superandone ogni volta uno soltanto. Restò nell’Urbe sino al 1895.
Di tale soggiorno, a oggi, non si conosce nulla, ma certo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] Spagna, il duca di Milano e Leone X. La solida posizione del F. alla corte di Roma gli permise, nondimeno, di superare l'ostilità del pontefice e gli valse, nell'estate 1516, il comando di una spedizione navale contro il pirata Cortogoli, che culminò ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] disegnando una serie di storie belliche per le Fleetway Publications, poi stampate anche in Italia nelle collane Eroica e Super Eroica; in quel periodo approfondì la tecnica dell’acquerello frequentando la Royal Academy of watercolour e compì il suo ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] della Casa sabauda. Il lavoro del Guichenon, che apportò diverse correzioni ai sistemi genealogici sino ad allora proposti, superò presto quello del G., rendendo necessaria, ad appena trent'anni di distanza, una nuova genealogia che, affidata a ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] nei cataloghi delle mostre. Attraverso una chiara visione dell’atto fotografico e una non comune etica della professione superò le arretratezze del sistema, contribuendo, con la sua esemplare passione, allo sviluppo della fotografia italiana.
Le sue ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] e per la forza suggestiva dello splendido scenario. L'effetto delle masse che s'accalcavano, imprecavano e si entusiasmavano, superò ogni aspettativa. L'incasso fu di 28.000 lire, iperbolico per quei tempi. Alla solenne prima assistettero anche i ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...