GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] mancassero esponenti di famiglie che in passato avevano figurato tra gli avversari della famiglia: si trattava forse di un tentativo di superare l'immagine della signoria vincolata da legami di fazione. Successivamente la composizione del Consiglio ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] che la nuova e definitiva residenza americana sollecitava: viveva in un Paese che aveva vinto il conflitto mondiale e che aveva superato anche la grave crisi del 1929 (un risultato che lo aveva molto colpito), studiava in un contesto di relazioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] fabbri e ferrai (1862). Dopo l'anno del colera (1854), la popolazione giovanile ospitata nelle scuole-convitto di Valdocco superò rapidamente il centinaio e giunse fino a oltre ottocento individui nel 1868. In quest'anno per iniziativa e impegno di ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] ‘per le strade’ e con pochi mezzi. Volle adoperare il mestiere e l’esperienza di anni per passare ad altro, per ‘superare’ il cinema. Anche in questo fu profeta e preconizzò un cinema ‘oltre il cinema’. Lo trovò nel mezzo popolare per eccellenza che ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] , nella più tarda casa per impiegati della Società del gres a Colognolo (1954, con F. Helg), dove l'A. pose e superò un'ulteriore difficoltà: un solo blocco scala, che serva più di due unità abitative, mantenendo una netta differenziazione dal nucleo ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] ’anno scolastico 1936-37 insegnò ad Arenzano, cittadina della Riviera di Ponente e a Casorate Primo, in provincia di Pavia. Superò la crisi del 1937 grazie a una ragazza di Loco, Rosa Rettagliata che sposò nella chiesina del suo villaggio nell’agosto ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] quam aetatis spe et ingenii significatione".
Lo scambio polemico tra il Poliziano e il C. ebbe una risonanza che superò la loro stessa esistenza: nel primo si riconobbero in germe Erasmo e tutti coloro che propugnavano libertà assoluta nelle scelte ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] militare e all’inizio di ottobre mosse con le sue truppe verso l’Italia, seguendo l’esercito imperiale che poi superò, alimentando nello stesso Carlo V il timore di una sua autonoma iniziativa armata, compiuta con i fuoriusciti fiorentini. Fu fermato ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] . Vorrei anche aggiungerle che non siamo in pochi ad aver capito che non sono mancati i suoi tentativi per un superamento delle ormai troppo rigide strutture del quadripartito: e, d’altra parte, il primo periodo del suo recente governo è, finora ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] i giudici e stabilite le prove (nelle sere del 2, 9 e 19 agosto), da tenersi in casa del principe Gonzaga. Morelli superò brillantemente l’esame, i dodici esaminatori ne rilasciarono una certificazione e Pizzi riferì l’esito al Senato. La poetessa fu ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...