SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] anche, tradotta dal latino, l’affermazione dettata da Bardi: «Bene ammaestrato nella scultura in bronzo e nella pittura su vetro, superò tutti i modellatori in cera e non sarà vinto da alcuno dei posteri» (Castaldi, 1947, p. 46). Solo dal 1803 ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] e studiò la petrografa della valle e l'idrografia del fiume, arrivò alla cataratta d'Assuan, ne fece la carta topografica e la superò per penetrare nella Nubia. Di ritorno al Cairo il Natale del 1760, ne ripartì subito per il monte Sinai per vedere i ...
Leggi Tutto
MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] una travata a doppio uso: all’interno passava la ferrovia e al di sopra la strada provinciale. I successi della società superarono presto i confini nazionali, e negli anni Novanta la SNOS ricevette l’incarico di realizzare la stazione di Zurigo e un ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] e minacce, passò indenne tra l’ottobre 1822 e il maggio 1824 per otto costituti e il 1° febbraio 1823 superò brillantemente, continuando a proclamarsi innocente, anche il confronto con i suoi accusatori, alcuni dei quali ritrattarono almeno in parte ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] più sufficiente al moralista; ci si orienta verso una morale della responsabilità. In questo contesto, il D. appare superato alla maggior parte dell'opinione cattolica, pur restando una valida espressione della Chiesa italiana dell'800.
La fama del ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] da errori e inesattezze anche gravi, ma offrono comunque un’utile raccolta di notizie e l’opera nel suo complesso supera di molto per completezza e organicità quelle di materia affine che l’hanno preceduta, compreso il De claris iurisconsultis del ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] esaminare la condotta politica di quanti avevano partecipato alle insurrezioni. Sebbene fosse tenuto sotto stretta sorveglianza, superò indenne il primo ciclo rivoluzionario e ottenne nuovi incarichi accademici: in virtù del decreto governativo del ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] italiano nel 1926-27.
Dopo la Liberazione, al termine del periodo di commissariamento della Pirelli S.p.A., superò indenne il giudizio preliminare di epurazione e l’assemblea degli azionisti lo reinsediò alla presidenza della società. Poiché le ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Gaspare
Maddalena Moglia
VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] 1464, con l’aiuto degli Spinola e dei Fieschi, riuscì però a entrare in città, ottenendola in consegna.
Vimercati superò brillantemente anche il delicato passaggio della morte di Francesco Sforza (marzo 1466) e della reggenza di Bianca Maria Sforza ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] inflitti alla Chiesa dal regime repubblicano instauratosi a Roma a inizio 1798. Grazie a un carattere abbastanza conciliante superò indenne la prima bufera rivoluzionaria: dietro consiglio di Severoli, Pio VII lo premiò con la dignità episcopale (17 ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...