Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le famiglie Vitacee e Leeacee (➔), che in una precedente classificazione venivano attribuite all’ordine Ramnali, insieme alle Ramnacee; le due famiglie [...] sono strettamente correlate e avrebbero un antenato in comune.
La famiglia delle Vitacee ha fiori penta- o tetrameri, pistillo supero di 2 (raramente fino 8) carpelli saldati, frutto a bacca. Comprende specie lianose con viticci più o meno ramosi, ...
Leggi Tutto
Connolly, Harold Vincent (Hal)
Roberto L. Quercetani
USA • Somerville (Massachusetts), 1° agosto 1931 • Specialità: Lancio del martello
Alto 1,83 m per 106 kg, da giovane lanciatore incrementò il suo [...] interesse per la disciplina durante un viaggio in Germania, dove conobbe l'allenatore Sepp Christmann. Superò i 60 m nel 1955 e nella seconda parte del 1956 ingaggiò un avvincente duello con il russo Mikhail Krivonosov per la supremazia mondiale. ...
Leggi Tutto
TULIPANO
Fabrizio Cortesi
Con questo nome si indicano le specie spontanee e le forme coltivate del genere Tulipa (Linneo, 1737) della famiglia Liliacee: genere caratterizzato da fiori grandi solitarî [...] terminali con 6 tepali disposti in due verticilli, 6 stami opposti ai tepali, pistillo con ovario supero allungato triloculare e stimma quasi sessile; il frutto è una capsula loculicida. Comprende circa 50 specie di piante bulbose, che vivono nelle ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] seguendo i corsi di alcuni fra i maggiori canonisti dell’epoca – Gaspare Calderini, Lorenzo del Pino, Giovanni Fantuzzi – e superò dapprima l’esame privato di diritto canonico, anche in questo caso con il consenso unanime dei dottori collegiati (28 ...
Leggi Tutto
VENERONI, Giovanni Antonio
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Pavia da Giovanni Battista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto.
Dopo aver compiuto un periodo [...] di apprendistato di sette anni presso Giuseppe Quadrio a Milano, nel 1707 superò l’esame per diventare «ingegnere ed architetto della Regia Camera di Milano» (Archivio di Stato di Milano, d’ora in poi ASMi, Uffici regi, parte antica, Ingegneri ...
Leggi Tutto
Pittore (Voroncov, Mosca, forse 1735 - Mosca 1808). Di famiglia contadina, frequentò l'accademia di Pietroburgo (di cui più tardi fu membro onorario); fu influenzato da L. G. F. Lagrenée, L. J. Le Lorrain, [...] F. Fontebasso, P. Rotari e L. Tocqué. Divenne famoso per i suoi ritratti, in cui spesso superò il tono celebrativo con un'acuta analisi psicologica. Trasferitosi a Mosca (1765), trattò ancora con successo il ritratto, cui aggiunse sapienti gradazioni ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Luigi Servolini
Scultore, nato a Firenze il 26 dicembre 1765, morto ivi il 22 novembre 1837. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con F. Carradori. Succeduto nell'insegnamento [...] al maestro nel 1802, occupò la cattedra fino all'anno della sua morte. Superò il manierismo del Carradori e dello Spinozzi, ma non seppe liberarsi dal canovismo, che è evidente in certi suoi lavori; fu, tuttavia, artista di eccellente gusto e sicuro ...
Leggi Tutto
Borel
Borel Émil (Saint-Affrique, Aveyron, 1871 - Parigi 1956) matematico e uomo politico francese. Importanti i suoi contributi in diversi campi della matematica: serie divergenti, teoria della misura, [...] , calcolo della probabilità. Fin da ragazzo rivelò la sua spiccata attitudine per la matematica: a diciotto anni superò sia il concorso per entrare all’École polytechnique sia quello per l’École normale supérieure, classificandosi in entrambi ...
Leggi Tutto
Bear Stearns Companies Inc.
Bear Stearns Companies Inc. – Banca d’affari statunitense, nota anche con la sigla BSC, con sede a New York, fondata nel 1923 da Joseph Bear, Robert Stearns e Harold Mayer. [...] Operante soprattutto nel settore degli investimenti finanziari e nel brokeraggio, la banca superò indenne la grande depressione del 1929, diventando un gruppo bancario di rilevanza internazionale con più di 15.500 dipendenti, tanto da essere indicato ...
Leggi Tutto
natica
Ciascuna delle due masse carnose che anatomicamente corrispondono alle due regioni glutee. Di forma convessa e arrotondata, la n. è costituita da cute, abbondante tessuto connettivo sottocutaneo [...] e numerosi muscoli (grande, medio e piccolo gluteo, piriforme, otturatore esterno e interno, gemelli e quadrato del femore). Il quadrante supero-esterno della n. è la sede preferita per le iniezioni intramuscolari, perché in tale zona non si corre il ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...