EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] ricorda infatti egli nel Commemoratorium (cap. 44,7). Con i suoi confratelli e col sacro pegno che essi trasportavano, superò le Alpi, attraversò la pianura padana e giunse sino al "castelluni nomine Monteni Feletrem", l'odierno San Leo nella valle ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] alla confluenza del Goglio con il Serio (e per la prima volta al mondo il salto d'acqua delle condotte forzate superò i 1.000 m). Cosicché nel 1931 l'impresa disponeva di tre centrali idroelettriche per complessivi 20.500 HP installati, nonché ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] di assistenti retribuiti nell'ateneo). Per sostentarsi egli dovette quindi proseguire le lezioni private dall'agosto 1761, quando superò l'esame di abilitazione all'insegnamento della filosofia, al 1770. In questi anni stabili contatti con l'ambiente ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] ducati annui); ma erano tuttavia sufficienti per garantirgli una certa tranquillità economica. Recatosi per la seconda volta a Roma, superò il 5 aprile 1642 il consueto esame cui erano sottoposti i vescovi italiani; fu consacrato vescovo il 22 giugno ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] mesi, Vera si recò pertanto a Pau, sede della facoltà di lettere. Qui, esaminato dal locale professore di filosofia, superò con pieni voti la prova istituita dalla medesima Accademia o facoltà di lettere. Nel 1840, essendo Cousin divenuto ministro ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] .
Arrestato nella sua villa di Canicossa di Marcaria la notte tra il 16 e il 17 giugno 1852, il F. superò indenne gli interrogatori, le minacce di bastonature, i confronti con altri inquisiti, rispondendo in modo quasi spavaldo ai tentativi posti ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] .
La seconda metà degli anni Sessanta rappresentò un momento di svolta per Savona: cominciò ad avvertire l’esigenza di superare lo spirito giocoso e di intrattenimento che, assieme al Quartetto Cetra, ne aveva caratterizzato l’attività fino ad allora ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] , le sorti sul campo mutarono a favore degli Ispano-Liguri: il L. fu subito invocato come "salvatore della patria" e, superata la fase più difficile della guerra, il 4 ottobre si tenne la cerimonia della sua incoronazione.
L'orazione religiosa fu ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] consistente esercito seguendo l’itinerario terrestre a causa della scarsità di navi necessarie per il trasporto di tutte le sue truppe. Superò le Alpi Giulie ma, giunto ai confini d’Italia, non riuscì ad avanzare lungo le strade romane a causa dell ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] 1483, quando il capitolo della Congregazione, riunitosi a Vicenza, nominò il suo successore.
Fu un vicariato particolarmente lungo, che superò i due anni previsti dagli statuti della Congregazione del 1459 e del 1464, in forza di un privilegio di ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...