CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] a volte l'influsso dei crepuscolari (Corazzini e Gozzano). L'opera alla quale il C. dovette un discreto successo, che superò i limiti della regione, è la Lampada del poeta, volume di poesie pubblicato nel 1929 a Bologna da Zanichelli e ristampato ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole
Carlo Baja Guarienti
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole. – Nacque a Bologna il 3 dicembre 1864, terzogenito e unico figlio maschio del marchese Tancredi (1826-1903) e di Paolina [...] con una condizione di ristrettezze economiche, si trasferì a Bologna, dove sposò Iole Fabbri (13 settembre 1906) e superò a 44 anni l’esame di abilitazione alla professione di avvocato; negli anni seguenti affiancò sempre l’impegno professionale a ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe Maria
Giovanni Scalabrino
Non si conoscono di lui né il luogo (Napoli per alcuni, Viterbo per altri), né le date di nascita e di morte; sposò il contralto Francesca Vanini che fu cantante [...] sceniche e vocali affidandogli parti di grande impegno e difficoltà fino allora sconosciute, che il B. superò con successo e padronanza, fronteggiando agevolmente la complessità dell'accompagnamento orchestrale. Notevole fu l'estensione vocale ...
Leggi Tutto
CADORIN, Ettore
Luisa Giordano
Nacque a Venezia il 1º marzo del 1876 dallo scultore e plasticatore Vincenzo e da Matilde Rochin; fu fratello del pittore Guido. La fonte più ampia di notizie che si abbia [...] , dove morì il 18 giugno 1952.
Aggiornato l'insegnamento paterno con abili adattamenti nella direzione dell'artnouveau, il C. non superò mai tuttavia l'ambito di un abile artigianato di consumato mestiere.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] Tevere a Roma sia per i 9/10 formata dal Nera; essa non scende che raramente al disotto di 100 mc./sec. ed è superata solo, fra i corsi d'acqua italiani, da quella del Po.
Il regime fluviale del Tevere è a "magre estive" con carattere prevalentemente ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] nel Pellipario con un insieme di armonizzazioni di forma e di colore e con un'impronta personale che non fu più superata. Molte opere, ispirate da silografie, da incisioni e da disegni o anche, come si crede, direttamente da lui composte vengono ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] di sfuggirgli spezzando il mondo in due parti e vagheggiandone l'una in una lontananza ideale. Né tale contrasto fu superato dall'etica della Riforma protestante, che se ebbe il merito di richiamare il problema religioso a una più profonda intimità ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] ai privati, in modo tale che risultavano sottratti alla gestione degli enti locali. Il relativo D.L. 75 fu in seguito superato con l'approvazione della l. 219/85, evitando la reintegrazione dei piani di ricostruzione.
Nel 1948 lo SVIMEZ elaborò il ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] dopo a Maastricht sotto presidenza olandese. Il Consiglio europeo, riunito in quella città il 9 e 10 dicembre 1991, superò gli ultimi scogli, in particolare concedendo ai Britannici la facoltà di non partecipare all'ultima fase dell'Unione monetaria ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] era di 24.315 ab. nel 1793, 48.273 ab. nel 1861 (intero comune), salì a 66.279 nel 1881, a 88.273 nel 1891 e superò i 100.000 ab. al principio del secolo (105.109 nel 1901). Nel sec. XX l'aumento è stato più rapido: il censimento del 1911 noverò 142 ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...