GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] nel 1967 con lo sfruttamento dei giacimenti di GambaIvinga e dell'off-shore a sud di Port-Gentil. Nel 1976 la produzione superò gli 11 milioni di t, poi si è assestata sugli 8-10 milioni, corrispondenti alla quota stabilita dall'OPEC (ma nel 1990 ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] istituti della democrazia, e in particolare all'esercizio del voto. In tutte le tornate elettorali la percentuale dei votanti non superò mai il 30% degli aventi diritto, se si escludono il primo turno delle presidenziali del 2002 e le amministrative ...
Leggi Tutto
Figlio dì Oicle e d'Ipermestra, nipote di Antifate, pronipote di Melampo; a sua volta padre d'Alcmeone e Anfiloco, d'Euridice e Demonassa. Valoroso vate e guerriero, egli è singolarmente protetto da Apollo [...] presso Arma nelle vicinanze di Micalesso, talora nei dintomi di Oropo, il cui santuario in onore d'A. a poco a poco superò d'importanza tutti gli altri. Sorgeva esso a mezz'ora dal mare, vicino a Psafide, sulla strada che da Oropo per Afidne menava ...
Leggi Tutto
HONG-KONG (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Colonia della corona britannica, sulla costa SE. della Cina, tra 22°9′ e 22°17′ di lat. N., e 114° 5 e 114°18′ di long. E. Il nome Hong-kong è la pronuncia cantonese [...] , 23.500 erano giunche e solo poco più di 4700 erano grandi piroscafi.
Nel 1930 il traffico di Hong-Kong superò i 22 milioni di tonn. di registro netto (media dell'entrata e uscita).
Numerose le industrie: cantieri navali, zuccherifici, raffinerie ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] per merito del carbone, ‛il pane dell'industria', si adattò al ritmo di crescita del reddito nazionale, e non lo superò. Il fabbisogno di energia aumentò più che la produzione di energia, ma senza scompensi e senza misteri: semplicemente si imparò a ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] e irresistibile verso la formazione di un regime dominato dal partito del presidente. Questa volta l’affermazione di Russia unita superò infatti di gran lunga la soglia della maggioranza assoluta con il 64,3% dei voti (corrispondenti a 315 seggi su ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] (e per Aristotele), e di spiegare come esso fosse compatibile con la concezione platonica della poesia.
Il 15 luglio 1581 il F. superò l'esame dottorale in arti, nel quale il Piccolomini fu suo primo promotore di laurea. Pochi mesi più tardi si era ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] maggiori potenze cattoliche. Lo scalpore suscitato dalla parodia, in cui si prendeva di mira soprattutto il molinismo dei gesuiti, superò l'importanza dell'episodio e fu addirittura riferito al nuovo papa Pio VI.
Il vescovo di Vercelli, che aveva ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] , che si collocò su standard medio-alti. Nel 1365 fu nominato capitano della Riviera d’Istria, mentre nel giugno del 1369 superò la proba come patrono di una delle galee della muda di Romania. Al suo ritorno, a partire dal febbraio del 1370, fece ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] Garibaldi, promosse Scura consigliere di Corte suprema a Napoli il 17 settembre. Dieci giorni dopo, Garibaldi, nel tentativo di superare la frattura tra la propria segreteria e il governo napoletano, affidò il governo a Conforti, che lo accettò in ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...