Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] costante d'integrazione stava nel trovare le condizioni sotto le quali il principio di Berthelot era soddisfatto e superò l'ostacolo stabilendo, per estrapolazione da dati sperimentali relativi ai calori specifici di sostanze a bassa temperatura, che ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 639.500 q. nel 1928, 162.517.600 q. nel 1929, 134.289.970 q. nel 1930), mentre il rendimento, nelle annate migliori, supera i 100 quintali (115,6 nel 1929).
Per lungo tempo i legumi e i frutti, che erano oggetto di un traffico limitato, occuparono un ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] Stati Uniti, l'Inghilterra e la Francia, senza considerare paesi minori, come il Belgio e l'Olanda, il regime democratico superò gravi crisi politiche ed economiche, come quella del 1929, senza cedere alle seduzioni del f., che pure vi erano presenti ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] che la popolazione raggiunse nel 1911 i 30.895 ab. di cui 27.007 per il solo centro urbano, e al censimento del 1931 ne superò i 50.000 ab. di cui 40.000 nel centro urbano. L'importanza di Siracusa, oltre quella che le deriva dalle glorie del suo ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] si è potuta fare finora per il complesso dell'Africa Orientale Italiana, neppur limitatamente ai centri principali. Vi sono sei città che superano i 25.000 ab. o si avvicinano a questa cifra: Addis Abeba, con circa 90.000 ab. dei quali 6800 Europei ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] 65 a 70, la Lippe da 45 a 50, la Nahe una quarantina, la Thur 50.
Nelle Alpi e anche nella Foresta Nera i coefficenti annui di scolo superano il 70 e 75%. Tali coefficienti scendono a 0,35 o 0,40 per il Neckar, a o,437 per la Mosella, a 0,285 per il ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] dell'industria e dei servizi, erano all'ordine del giorno le esperienze di progetti i cui costi e tempi di sviluppo superavano di gran lunga le previsioni, di progetti di qualità insoddisfacente, o addirittura di progetti falliti. La crisi del s. non ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] quarti, cioè per 12.646 milioni, dal saldo attivo del turismo. Negli anni 1933, 1934, 1935, 1938 tale saldo attivo superò anzi il passivo.
Un andamento non molto diverso rispetto al movimento turistico negli anni precedenti al conflitto mostrano le ...
Leggi Tutto
I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013
Gli aspetti più rilevanti [...] , che ha prolungato l’ideale trait d’union con l’Olimpiade 2012, vincendo ancora la prova dei 100 m piani (superando il rivale statunitense Justin Gatlin e il proprio connazionale Nesta Carter), quella dei 200 m (lasciando a un altro giamaicano, Weir ...
Leggi Tutto
RUHMKORFF o Rühmkorff (scritto anche erroneamente Rhumkorff e Rumkorff) Heinrich Daniel
Giovanni Giorgi
Elettromeccanico, nato in Hannover il 15 gennaio 1803, morto a Parigi il 20 dicembre 1877; dopo [...] nel secondario, e un deterioramento rapido dei contatti, anche se costruiti di platino. Nel 1853 Fizeau insegnò a superare definitivamente questa limitazione, mettendo in parallelo fra i poli dell'interruttore un condensatore; la funzione di questo è ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...