DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] considerava la storiografia una falsa scienza, il D. superò tale limitazione cimentandovisi egli stesso. Gli è infatti medicina astrologica con l'ars historica e col trivio egli superò le posizioni di Pietro d'Abano e contribuì ad impostare ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] delle carenze organizzative: la sera dell'inaugurazione dei Giochi a mezz'ora dall'inizio della cerimonia metà del pubblico doveva ancora superare i primi sbarramenti di controllo, tanto che alla fine si decise di aprire le porte a tutti con i rischi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] fu vinta da Saneyev con 17,39 m, secondo Prudencio, terzo Gentile al quale venne difficile sorridere sul podio, anche se aveva superato sé stesso e per due volte, in occasione dei due record assoluti, tutto il resto del mondo. Sullo slancio di questa ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] del 1884 Toeplitz si trasferì in Belgio, a Gand, presso l’École préparatoire des arts et manufactures dell’Università. Superò gli esami del primo anno, necessari per l’ammissione alla scuola di ingegneria elettrotecnica. Non si presentò, però, agli ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] all’età giolittiana. Grazie anche alla candidatura dell’avvocato G. Pagano e alla conseguente dispersione dei voti, il M. superò Ruspoli al ballottaggio, dopo essersi guadagnato il sostegno della maggior parte dell’elettorato e del foglio locale Il ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] a Morelli Gaultierotti non solo di essere rieletto facilmente con il 70,5% dei voti nel 1909, ma di superare tranquillamente anche la prova del quasi suffragio universale (maschile) nel 1913, quando totalizzò il quadruplo dei consensi rispetto al ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] Firenze (dove dal 1536 risulta iscritto all’Arte dei medici e speziali), Bologna, Roma e Savona. La produzione di questo periodo superò le 250 edizioni. Come libraio fu presente a Ravenna negli ultimi anni della sua vita con il figlio Sebastiano e a ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] Del Balzo. Tre anni dopo partecipò al concorso di Macerata ed ebbe modo di scatenare una polemica la cui risonanza superò i confinì degli ambienti accadenuci. Il C., infatti, ricusò la commissione giudicatrice composta dagli stessi docenti che già, a ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] di Lesbo (ossia la censurata Giovanna d’Arco). Chiamata a supplire l’improvvisa assenza di Rosina Penco, superò positivamente il temuto confronto con Marianna Barbieri-Nini, soprano prediletto dal pubblico romano. Rientrata a Firenze, in primavera ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] ove ottenne l'iscrizione al quarto anno di matematica dell'università, grazie alle sue già abbastanza numerose pubblicazioni. A Roma superò solo l'esame di analisi superiore; si ritirò dopo a Torre Annunziata per preparare esami e tesi di laurea (sul ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...